| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Narrativa
                                  Questa rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza... Frontiere di Massimo Acciai, 
                                  Noia di 
                                  Giuseppe Costantino Budetta, 
                                  Professione Euro 
                                  di Elisabetta Giancontieri, 
                                  Diario di 
                                  Vagabonda di Tiziana Iaccarino, 
                                  La Fata dai 
                                  capelli biondi di Cesare Lorefice e Luana 
                                  Milan, Follia di Alessandro Pellino, 
                                  I 
                                  viaggiatori d'Europa di Paolo Ragni, 
                                  Viaggio 
                                  in Inferno di Peter Robertson, 
                                  Starnazzatori 
                                  di Stefano Carlo Vecoli, 
                                  Trenta ottobre di 
                                  Anna Maria Volpini
 
Poesia italianaPoesia in lingua
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i più 
                                elementari principi morali e di decenza... poesie di Rossana D'Angelo, 
                                Lucia Dragotescu, 
                                Manuela Leahu, 
                                Anna Maria Volpini
Recensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Vita di Ungaretti" di Walter Mauro, nota di 
                                  Enrico Pietrangeli
 - "Di chi è la luna?" di Massimo Acciai
 - "Un barlume di speranza" di Tiziana 
                                  Iaccarino, nota di Massimo Acciai
 - "Gli spettri del Quarto Riech" di Marco 
                                  Dolcetta, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Image this. Io e mio fratello John Lennon" 
                                  di Julia Baird
 - "L'Occhio del Potere" di Stefano Peverati
 - "Tra inferno e paradiso" di Cristina 
                                  Soranzio
 - "Phönix" di Stefano Lanciotti
 - "Ho gettato dio nella pattumiera" di Bruno 
                                  Previstali
 - "La mummiona e altre storie" di Nicoletta 
                                  Santini, nota di Massimo Acciai
 - "Animali & animali" di Cristina Buzzi
 - "Chiedo i cerchi" di Valeria Serofilli
 - "Puttanate magistrali" di Marco Porta
 - "Triade" di Luca Vicari
 - "Europa" di Massimo Semerano e Menotti
 - "Malinconico Leprechaun" di Patrizio Pacioni 
                                  , recensione di Simonetta De Bartolo
 - "Le stanze del cielo" di Paolo Ruffilli, 
                                  recensione di Roberto Mosi
 - "Ritorno al mondo perduto" di Edward D. 
                                  Malone, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Dizionario etimologico"
 - "Dizionario mitologia classica"
 - Gli almanacchi meneghini della libreria 
                                  Milanese
IntervisteIncontri nel giardino 
                                  autunnale |  | 
                                                    
                            | 
 le baiser me monte sur la collineque c'est beau!
 Le matin s'ouvre, éventré,
 on voit ses reins de reine
 en acier.
  
 Venele mele imi marcheaza timpul 
                            gandurilorPasii mei iti masoara soaptele
 Ridurile tale se imprima, unul cate unul, in inima 
                            mea,
 "je t'ai mis" ti-am spus,
 Sperand ca ai sa intelegi
 Nerostitul.
 
 
 L'indicibile
 (trad. Di lucia dragotescu)
 
 Le mie vene marcheggiano il tempo dei miei pensieri,
 I miei passi misurano i tuoi sussuri,
 Le tue crespe s'imprimano, l'uno dopo l'altro, nel 
                            mio cuore,
 Te l'lo detto "je te mis",
 Sperando che tu capirai
 L'indicibile.
  
 quel mage es-tu?De quel pays viens-tu?
 Vers quoi me délivres-tu?
 Le fardeau de ton regard
 le 13 de mes ancêtres
 se versent dans mon sang bleu,
 dans mes rides.
 La poésie de ta blancheur
 le silence de ton sourire
 me réveillent :
 Comme une éternité attendue !
  
 NiciodataOdata
 Vreodata
 Când
 Sper sa te mai vad
 O viata
 O eternitate,
 Fatidic moment
 De întâlnire:
 28,
 Je t'aime
 
 
 Dizionario dei avverbi
 
 Mai
 A volte
 Una volta
 Quando
 Spero di rivederti ancora
 Una vita
 Una eternità
 Fatidico momento d'incontro:
 28,
 T'amo
  
 je pleure ta solitudetes années passées
 ta peau est rajeunie par les caresses de mes 
                            papilles
 tes os blancs s'enterrent
 comme un poids lourd
 témoin du vin mystique
 qui nous unit.
 Mortuus est
 
 
 Iti deplang singuratatea;
 Anii tai care s-au dus.
 Pielea ta e reintinerita
 De mangaierile papilelor mele,
 Oasele-ti albe sunt reinhumate
 Ca o amfora grea:
 Marturia vinului mistic
 Ce ne-a unit.
  
 fluturi de noaptezbor neîntrerupt de la turn
 spre o stea,
 apa soptita
 din tipsie,
 unde esti, iubirea mea?
 Fluturi de zi,
 lumina prelinsa
 în curcubeu nevazut,
 în urechi de surd,
 lume ciudata,
 orbita complet,
 fluturi de zi si de noapte
 ma prind în dansul lor
 nebun.
 
 
 Farfalla noturna
 (trad. Di lucia dragotescu)
 
 Farfalle noturne,
 Volando continuamente,
 della tore verso una stellina, acqua frusciata
 Del vasoio,
 Dove sei, amore mio?
 Farfalle diurne,
 Farfalle noturne,
 Luce succhiata dentro
 Un invisibile arcobaleno,
 Nelle orecchie di sordi,
 Mondo stranissimo,
 Completamente accecato,
 Farfalle diurne e
 Farfale notturne,
 Mi attirano nelle loro pazze danze.
  
 après un rêve quand le coeur est dur
 et le goût amer
 une douleur te traverse
 du haut en bas
 c'est l'amour?
 C'est une souffrance animale
 de la mère ours qui a
 perdu l'ourson?
 
 
 Alla fine di un sogno
 (trad. De lucia dragotescu)
 
 Alla fine di un sogno,
 Con il cuore petrificato,
 Con un sapore amaro
 Nella bocca,
 Un dolore ti stravolge
 Dall' alto in basso.
 C'e l'amore?
 C'e una animale sofferenza
 Dalla madre orsa
 Che ha perduto
 Il suo orsino.
 
 
 Dupa un vis ne'mplinit
 
 Dupa un vis ne'mplinit,
 Cu inima impietrita,
 Si gustul amar,
 Te strapunge durerea,
 Din crestet pâna în talpi.
 E oare iubire?
 E ca o suferinta animala
 A mamei urs
 Care, vai! Si-a pierdut ursuletul.
 
 La traduction est faite par Lucia Dragotescu
  
 Sangele imi curge prin veneMa sfarseste,
 Buxtehude, sunete insultante
 Tasnesc intre noi ca sagetile.
 Inima mea bate
 Tu o auzi.
 Timp.
 De ce existi?
 Pecete a vietii.
 Amintirea unei lespede negre ce
 Acopera styxul(probabil styxul lui durrell)
 Sangele mi se scurge.
 Vampiri uitati prin poduri
 Fantome ale tineretilor.
 Mâna imi are o rana:
 Sarutarea ta.
 
 
 La mano
 
 Il sangue scorre nelle mie vene
 Mi finisce,
 Buxtehude, suoni insultanti
 Scoppiano tra di noi come le frecce.
 Il mio cuore batte
 Tu lo senti.
 Tempo.
 Perché c'è?
 Sigillo della vita.
 Ricordo di una lastra nera che
 Copreva il styx (probabilmente il styx dello durrell)
 Il mio sangue sta per esaurirsi.
 Vampiri dimenticati tra ponti
 Fantasmi della gioventù.
 Ho una mano ferita:
 Il tuo bacio.
 
 
 
 La traduction est faite par Lucia Dragotescu
 |  
                            |  |  |