| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Narrativa
                                  Questa rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza... Frontiere di Massimo Acciai, 
                                  Noia di 
                                  Giuseppe Costantino Budetta, 
                                  Professione Euro 
                                  di Elisabetta Giancontieri, 
                                  Diario di 
                                  Vagabonda di Tiziana Iaccarino, 
                                  La Fata dai 
                                  capelli biondi di Cesare Lorefice e Luana 
                                  Milan, Follia di Alessandro Pellino, 
                                  I 
                                  viaggiatori d'Europa di Paolo Ragni, 
                                  Viaggio 
                                  in Inferno di Peter Robertson, 
                                  Starnazzatori 
                                  di Stefano Carlo Vecoli, 
                                  Trenta ottobre di 
                                  Anna Maria Volpini
 
Poesia italianaPoesia in lingua
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i più 
                                elementari principi morali e di decenza... poesie di Rossana D'Angelo, 
                                Lucia Dragotescu, 
                                Manuela Leahu, 
                                Anna Maria Volpini
Recensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Vita di Ungaretti" di Walter Mauro, nota di 
                                  Enrico Pietrangeli
 - "Di chi è la luna?" di Massimo Acciai
 - "Un barlume di speranza" di Tiziana 
                                  Iaccarino, nota di Massimo Acciai
 - "Gli spettri del Quarto Riech" di Marco 
                                  Dolcetta, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Image this. Io e mio fratello John Lennon" 
                                  di Julia Baird
 - "L'Occhio del Potere" di Stefano Peverati
 - "Tra inferno e paradiso" di Cristina 
                                  Soranzio
 - "Phönix" di Stefano Lanciotti
 - "Ho gettato dio nella pattumiera" di Bruno 
                                  Previstali
 - "La mummiona e altre storie" di Nicoletta 
                                  Santini, nota di Massimo Acciai
 - "Animali & animali" di Cristina Buzzi
 - "Chiedo i cerchi" di Valeria Serofilli
 - "Puttanate magistrali" di Marco Porta
 - "Triade" di Luca Vicari
 - "Europa" di Massimo Semerano e Menotti
 - "Malinconico Leprechaun" di Patrizio Pacioni 
                                  , recensione di Simonetta De Bartolo
 - "Le stanze del cielo" di Paolo Ruffilli, 
                                  recensione di Roberto Mosi
 - "Ritorno al mondo perduto" di Edward D. 
                                  Malone, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Dizionario etimologico"
 - "Dizionario mitologia classica"
 - Gli almanacchi meneghini della libreria 
                                  Milanese
IntervisteIncontri nel giardino 
                                  autunnale |  | 
                                                    
                            | 
 Chioma spioventee stelo sottile
 con eleganza
 ondeggia lievemente
 ad ogni leggero
 soffio di vento.
 
  
 Pennellate variegateper colore e dimensione
 sparse nell'azzurra tela sospesa
 chiamata pianeta
 esposta sotto i caldi raggi
 del sole.
  
 Nascono sugli abissi dell'oceanoper innalzarsi verso l'alto
 dell'azzurro cielo,
 raggiungendo
 un'altezza strepitosa
 dalla potenza illimitata
 e a volte, spaventosa.
 Si infrangono lungo la costa
 rendendo vana
 ogni umana opposta forza.
 
  
 Etereo ponte coloratosospeso nelle profondità
 dell'azzurro cielo,
 per irradiare
 sotto i raggi
 di un tiepido sole,
 il cammino di tutti
 gli esseri del creato,
 asciugando l'acqua
 del temporale
 appena passato.
  
 L'Italia dai paesaggi incantati:colline colorate,
 campi coltivati,
 coste frastagliate,
 monti innervati.
 L'Italia dal passato glorioso:
 tradizioni regionali,
 sentimento religioso,
 monumenti secolari,
 ingegno innato.
 L'Italia dalla cultura variegata:
 cucina prelibata,
 scienza tramontata,
 tecnologia avanzata,
 grandi imprese,
 tutto questo è l'Italia…
 il mio paese.
 |  
                            |  |  |