| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Narrativa
                                  Questa rubrica č aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i piů elementari principi 
                                morali e di decenza... Frontiere di Massimo Acciai, 
                                  Noia di 
                                  Giuseppe Costantino Budetta, 
                                  Professione Euro 
                                  di Elisabetta Giancontieri, 
                                  Diario di 
                                  Vagabonda di Tiziana Iaccarino, 
                                  La Fata dai 
                                  capelli biondi di Cesare Lorefice e Luana 
                                  Milan, Follia di Alessandro Pellino, 
                                  I 
                                  viaggiatori d'Europa di Paolo Ragni, 
                                  Viaggio 
                                  in Inferno di Peter Robertson, 
                                  Starnazzatori 
                                  di Stefano Carlo Vecoli, 
                                  Trenta ottobre di 
                                  Anna Maria Volpini
 
Poesia italianaPoesia in lingua
                                Questa rubrica č aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i piů 
                                elementari principi morali e di decenza... poesie di Rossana D'Angelo, 
                                Lucia Dragotescu, 
                                Manuela Leahu, 
                                Anna Maria Volpini
Recensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Vita di Ungaretti" di Walter Mauro, nota di 
                                  Enrico Pietrangeli
 - "Di chi č la luna?" di Massimo Acciai
 - "Un barlume di speranza" di Tiziana 
                                  Iaccarino, nota di Massimo Acciai
 - "Gli spettri del Quarto Riech" di Marco 
                                  Dolcetta, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Image this. Io e mio fratello John Lennon" 
                                  di Julia Baird
 - "L'Occhio del Potere" di Stefano Peverati
 - "Tra inferno e paradiso" di Cristina 
                                  Soranzio
 - "Phönix" di Stefano Lanciotti
 - "Ho gettato dio nella pattumiera" di Bruno 
                                  Previstali
 - "La mummiona e altre storie" di Nicoletta 
                                  Santini, nota di Massimo Acciai
 - "Animali & animali" di Cristina Buzzi
 - "Chiedo i cerchi" di Valeria Serofilli
 - "Puttanate magistrali" di Marco Porta
 - "Triade" di Luca Vicari
 - "Europa" di Massimo Semerano e Menotti
 - "Malinconico Leprechaun" di Patrizio Pacioni 
                                  , recensione di Simonetta De Bartolo
 - "Le stanze del cielo" di Paolo Ruffilli, 
                                  recensione di Roberto Mosi
 - "Ritorno al mondo perduto" di Edward D. 
                                  Malone, nota di Enrico Pietrangeli
 - "Dizionario etimologico"
 - "Dizionario mitologia classica"
 - Gli almanacchi meneghini della libreria 
                                  Milanese
IntervisteIncontri nel giardino 
                                  autunnale |  | 
                                                    
                            | 
 Moto:Verrŕ quel giorno dove la storia sarŕ sconosciuta 
                            perché ormai scomparsa!
 (roberto cafiero - vita)
 
 Timpul, s-a-nchis
 Definitiv peste bordei,
 Lire, marci, dinari,
 Masini de scris
 Si peste blajinii cai.
 Eroii, nostri,
 S-au asezat cuminti
 În legende.
 Se trage nemilos cortina
 Peste ultimi regi,
 Iar din urma ne vin
 În convoi legi noi
 Si standarde noi.
 Cu sau fara de prejudecata,
 Timpul, vai, s-a-nchis
 Definitiv peste regatul
 Lui a mare de mâna,
 Si a lui a mic de mâna,
 Peste scoala de baieti
 Si peste scoala de fete.
 Pare ca nu ne-a mai ramas
 Decât sa ne postam comod
 In fata unui super pc
 Si sa strigam din toate puterile:
 Doamne, auzi-ne
 Si adu-ne noua timp,
 Odata cu pâinea noastra
 Cea de toate zilele,
 Si nu ne lasa pre noi
 Fara de internet si mobil,
 Ca sa nu pierim si noi
 Odata cu casele, cu grânele
 Cu berzele, cu apele
 Si cu toate
 Rânduielile noastre!
 Auzi-ne doamne
 Si nu ne lasa!
  
 Verrŕ quel giorno dove la storia 
                            sarŕ sconosciuta perché ormai scomparsa!(roberto cafiero - vita)
 
 Il tempo si e chiuso
 Definitivamente sopra di tuguri,
 Sopra le lire, marche, denari,
 Macchine da scrivere
 E mansueti cavalli.
 I nostri eroi riposano,
 Tranquilli, nelle leggende.
 Cala implacabile il sipario
 Sugli ultimi rei,
 Ed altri leggi verranno
 Con o senza pregiudizi,
 Oh, il tempo, si e' chiuso,
 Definitivamente sopra il regno
 Della grande a mano
 E della piccola a mano,
 Sopra scuola dei ragazzi
 E scuola delle ragazze.
 Sembra che e' rimasto
 Solo stare davanti
 Al uno supecomputer
 Per gridare:
 Ascoltaci
 Cristo abbi pieta' di noi
 E non lasciarni
 Senza internet e senza
 Telefonino,
 Per non morire
 nello stesso tempo,
 Con le nostre case,
 Le blade, le cicogne,
 Le acque e con tutte
 Le nostre consuetudine.
 Christe, te rogamus,
 Audi nos!
 
    
                              Te astept întruna, sperând sa nu 
                              mai vii
 
 Tot mai astept, sperând ca nu mai 
                            vii.Vezi, afara înca mai miroase-a toamne,
 Si-i mult prea lucitoare steaua
 Ce-o poarta inorogii-n coarne.
 
 E liniste înalta la granite de zimbri
 Unde munti salbatici albastresc paduri,
 Când brume - albe, înghetate pe rasuri -
 Rastoarna-n cer ecouri de securi.
 
 Te tot astept, sperând ca n-ai sa vii
 Sa spulberi cumva ritul marilor visari,
 Când puncte negre înghitite-n zari
 Se pierd pe calea marilor chemari.
 
 Nu mai veni. Ci lasa-mi asteptarea
 Sa teasa basme în acesti strabuni carpati,
 Sa arda-n stele sus pe ceru-înseninat
 Piatra, gheata, apa, ceata… - de ni-i dat.
 
  
                              T'aspetto sempre, sperando che 
                              non verrai
 
 Ti aspetto tanto, ma spero che 
                            non vieni.Vedi, fuori ancora odora a autunni
 Ed la lucenda vagata grande d'oro stella
 Nei corni agli unicorni oggi e piu bella
 
 C'e un silenzio mite ai confini dei uri
 Dove monti alti turchinegianno boschi
 Quando su rosine, gelate, bianche brine,
 Fanno ribaltre nel cielo l'eco di bipenne.
 
 Ti aspetto tanto, sperando che non mi vieni
 Per svanire i riti dei grandi fantasticheri,
 Quando, nei grandi cieli, alti punti neri
 Si perdono piano nei viaggi di oggi e di ieri.
 
 Ma, non vieni maiii. Lasciami quest'attesa
 Tessere fiabe nel mio caro antico carpato,
 Ardere dentro stelle nel cielo rasserenato
 Pietra, ghiaccia, nebbia, aqua…come e destinato.
 |  
                            |  |  |