| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Poesia italianaPoesia in linguaRecensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Esagramma 41" di Massimo Acciai, prefazione 
                                  di Mariella Bettarini
 - "La nevicata e altri racconti" di Massimo 
                                  Acciai, recensione di Monica Fantaci
 - "Sempre ad est" di Massimo Acciai, 
                                  recensioni di Liliana Ugolini e Monica Fantaci
 - "Un fiorentino a Sappada" di Massimo Acciai, 
                                  nota di Sandra Carresi
 - "Un fiorentino a Sappada" di Massimo Acciai, 
                                  nota di Stefano Gecchele
 - "La metafora del giardino in letteratura" di 
                                  Lorenzo Spurio e Massimo Acciai, recensione di 
                                  Anna Maria Balzano
 - "La cucina arancione" di Lorenzo Spurio, 
                                  nota di Massimo Acciai
 - "Se mi lasci, ti uccido" di Norma Stramucci
 - "Dypticha" a cura di Emanuele Marcuccio, 
                                  nota di Massimo Acciai
 - "Bionda e con gli occhiali" di Luigi 
                                  tredici, nota di Massimo Acciai
 - "Stati d'amnesia" di Lella De Marchi, 
                                  recensione di Lorenzo Spurio
 - "Schegge di vita" di AA.VV., recensione di 
                                  Lorenzo Spurio
IntervisteArticoli |  | 
                                                    
                            | La foschia, densa, galleggia dentro al mio bicchiere.
 Un piccolo sole è sul dorso di un'oliva;
 mi riparo sulla terrazza,
 piena di fatiscenza.
 La sdraio, il tavolino, qualche pianta:
 ogni minuscola briciola di polvere
 mi sopravvivrà,
 perfino il sole che è in cielo...
 ...e pensare che senza di me
 starebbe ancora a chiedersi chi lo paga,
 per tutta quell'inutile fatica.
 Adesso vedo immobile il fumo del mio sigaro:
 il Dio di Einstein, stanco di barare,
 ha cambiato gioco.
 Ormai osserva, ipnotizzato dalle danze,
 il piroettare vorticoso
 d'una roulette con infiniti zeri.
 |  
                            |  |  |