  | 
                           
                          
                            
                             
 
  | 
                           
                          
                            
                               
                                  Poesia italiana
                                
                                 
                              
                                  Poesia in lingua
                                
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, purché rispettino 
                                i più elementari principi morali e di decenza...  
                                poesie di Erika Gherardotti, 
                                Valentina Meloni, 
                                Manuela Léa Orita
                                 
                              
                                  Recensioni
                                  
                                  
                                  In questo numero: 
                                  - "Apologia del perduto" di Lorenzo Spurio e 
                                  Massimo Acciai 
                                  - "Quando sorride il mare" di Floriana Porta, 
                                  nota di Massimo Acciai  
                                  - "Poetikanten", poesie dei Poetikanten 
                                  - "L'apostolo dell'eresia" di Iuri Lombardi
                                   
                                  - "Fino all'ultimo respiro" di Rebecca Domino 
                                  - "Come lacrime nella pioggia" di Sofia Domino 
                                  - "La disfatta" di Salvatore Scalisi 
                               
                              
                                  Articoli
                                  
                               
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            | 
                             
                               In questo numero segnaliamo... 
 
			                  
                            Apologia del perduto 
                            Massimo Acciai e Lorenzo Spurio 
                            Arpeggio Libero, Lodi, 2014 
                             
                            Introduzione di Massimo Acciai 
                             
                             Caro lettore,  
                            il libro che hai tra le mani raccoglie i racconti 
                            scritti finora in collaborazione da me e Lorenzo 
                            Spurio, con le sole eccezioni de "La settimana 
                            bianca" , "La casa al mare" e "La ricerca 
                            incompiuta" (quest'ultimo inedito). 
                            Né io né Lorenzo siamo nuovi a collaborazioni 
                            artistiche; in precedenza ho scritto racconti a 
                            quattro mani con altri (tra cui lo scrittore laziale 
                            Andrea Mucciolo, fondatore del portale Galassiarte e 
                            dell'omonima casa editrice) mentre Lorenzo ha 
                            pubblicato una raccolta con la scrittrice e poetessa 
                            fiorentina Sandra Carresi dal titolo Ritorno ad 
                            Ancona e altre storie (Lettere Animate, 2012). 
                            Inoltre, io e Lorenzo abbiamo collaborato ad un 
                            altro libro, il saggio La metafora del giardino in 
                            letteratura (Faligi, 2011), quindi questo è il 
                            nostro secondo libro firmato insieme. 
                            La tecnica di scrittura dei racconti è stata la 
                            stessa, l'unica possibile tra persone separate da 
                            una tale distanza geografica (io a Firenze, lui a 
                            Jesi o addirittura in Spagna): uno inviava un 
                            incipit all'altro, questi continuava la storia e 
                            rinviava il file e così via. Contrariamente ai 
                            nostri timori, gli stili si sono amalgamati bene (io 
                            e Lorenzo abbiamo stili abbastanza lontani quando 
                            scriviamo separatamente: più rapido il mio, più 
                            analitico e particolareggiato il suo), il che è 
                            piuttosto stupefacente per come la vedo io.  
                            I sette racconti che compongono questa raccolta sono 
                            stati scritti tra il 2010 e il 2013: è stato Lorenzo 
                            il primo a proporre questa collaborazione artistica. 
                            Già ci conoscevamo da qualche tempo: eravamo entrati 
                            in contatto nel 2010 tramite la rivista letteraria 
                            online di cui sono direttore, Segreti di Pulcinella 
                            dove Lorenzo aveva appunto proposto qualche suo 
                            scritto. Solo a posteriori, rileggendo i nostri 
                            racconti, mi sono reso conto di una cosa curiosa, 
                            assolutamente non pianificata: tutti - anche quelli 
                            non inclusi in questa raccolta - trattano di persone 
                            emarginate, borderline, gente "con dei problemi".
                             
                            "Appuntamento nella Capitale" narra di un incontro 
                            su un pullman diretto verso Roma, mentre "Il 
                            cantiere" fa della follia il suo tema fondante con 
                            chiari riferimenti allo scottante problema dei 
                            malati mentali all'indomani della legge Basaglia 
                            (del '78).  
                            I più recenti in ordine di scrittura sono "La vicina 
                            rumena", "I cruciverba di Valérie" e "Vera". Il 
                            primo mette in scena due personaggi piuttosto 
                            singolari: una giovane badante sfortunata e un 
                            ragazzo con una personalità disturbata. È un 
                            racconto che rientra a pieno titolo nella 
                            letteratura erotica, ma è anche un'indagine nella 
                            psiche e nella ricerca di riscatto sociale che 
                            spinge molte ragazze dell'est Europa a cercare 
                            fortuna nel "ricco" Occidente.  
                            "I cruciverba di Valérie" affronta il delicato tema 
                            della malattia e della morte, la Grande 
                            Smascheratrice, in giovane età, ma anche il tema 
                            dell'amore, quello romantico e fragile che può 
                            nascere tra le mura di un ospedale. Infine "Vera" 
                            parla di un argomento di attualità sul web: la 
                            truffa degli "scammer". 
                            Completano la raccolta due ulteriori racconti, 
                            scritti stavolta separatamente: "Il cacciatore" e 
                            "Una casa fredda", rispettivamente mio e di Lorenzo. 
                            Il mio è un racconto provocatorio che certo 
                            dispiacerà agli animalisti: ma d'altronde la vera 
                            letteratura non mira a piacere a tutti ma a far 
                            riflettere anche su tematiche scomode, e comunque 
                            non bisogna confondere l'autore con i propri 
                            personaggi.  
                            Quanto c'è d'autobiografico in queste storie? Molto, 
                            ma trasfigurato dalla fantasia dei due autori. Ogni 
                            riferimento a persone ed eventi reali è puramente 
                            casuale. Non mi resta a questo punto che augurarti 
                            buona lettura, caro lettore, e chissà che magari uno 
                            di questi personaggi non ti ricordi qualcuno che 
                            conosci… 
                             
                            Firenze, 8 febbraio 2014 
                             
                            * * * 
                             
                            PoetiKanten. Verso un oltre: la nuova 
                            avanguardia fiorentina 
                            AAVV 
                            Faligi, Aosta, 2014  
                             
                             
                             I PoetiKanten, associazione culturale e laboratorio 
                            di arti, vogliono essere un nuovo progetto, un nuovo 
                            modo di vedere e di esprimere l'arte in tutte le sue 
                            forme espressive più vivaci. L'associazione 
                            fiorentina, nata dalla mente di Iuri Lombardi, 
                            Alessio De Luca, Paolo Ragni, Caterina Pomini, 
                            Charlotte Migliolo,  Massimo Acciai (autori che 
                            troviamo nell'antologia), se da una parte è un 
                            laboratorio artistico a tutti gli effetti - 
                            organizzatore di concorsi letterari e musicali a 
                            livello nazionale - dall'altra esprime le 
                            caratteristiche tipiche dell'avanguardia: il 
                            tentativo di dare spazio ad una espressione 
                            meta-artistica, che va oltre la pagina scritta, 
                            riportando la poesia alla sua forma d'origine, ossia 
                            all'orale (rimettendo in discussione, quindi, ogni 
                            forma di figura retorica, ripristinando il verso 
                            lungo dell'epica e altro ancora, anche se il vero 
                            nodo al pettine è il linguaggio sperimentato da 
                            questi autori) compie o vuole compiere in sé una 
                            sorta di rivoluzione. Se si facesse una sorta di 
                            lettura storiografica del mondo delle lettere, della 
                            figura del poeta, ossia, in termini post-moderni, 
                            dello scrittore in versi e di prosa, ci si 
                            accorgerebbe che gran parte dei successi ottenuti 
                            proviene da gruppi di artisti che, vuoi per intenti 
                            personali, vuoi per ragioni di altra natura, vuoi 
                            semplicemente per portare avanti un progetto comune, 
                            si sono associati per dare luce a qualcosa di 
                            panoramico e di più grande. Non a caso, è 
                            sufficiente prende un compendio di Storia della 
                            Letteratura o della Musica o del Cinema, per 
                            constatare come questi progetti collettivi, questi 
                            gruppi di intellettuali, condividendo progetti 
                            comuni, abbiano saputo edificare cattedrali di luce 
                            e comunicazione. 
                             
                            * * * 
                             
                            L'apostolo dell'eresia 
                            Iuri Lombardi 
                            Faligi, Aosta, 2014  
                             
                             L'apostolo dell'eresia è un saggio su una nuova 
                            teoria della letteratura che Iuri Lombardi, autore 
                            poliedrico, affronta con un linguaggio filosofico e 
                            accattivante, ma lontano dagli echi accademici e 
                            pedanti di colui che si vuole mettere in cattedra. A 
                            giustificare questo, l'autore, come risposta alla 
                            sua teoria, sviluppa l'opera aprendo orizzonti verso 
                            esponenti di una nuova generazione di scrittori e 
                            poeti, artisti, critici e musicisti e lo fa 
                            intervistando compagni di strada, poeti e scrittori 
                            più o meno conosciuti, che con onestà e 
                            partecipazione propongono una letteratura nuova e 
                            sincera, lontana dai clamori di un'arte cattedratica 
                            e retorica. 
                             
                             
                             
                            * * * 
                             
                            FINO ALL'ULTIMO RESPIRO, Rebecca Domino 
                             
                             trama: Allyson Boyd è una diciassettenne come tante, 
                            nata e cresciuta ad Avoch, piccolo paesino scozzese. 
                            Un giorno deve andare a portare dei compiti a una 
                            ragazza della sua stessa scuola, Coleen Hameldon, e 
                            la sua vita cambia per sempre. Perché lei e Coleen 
                            diventeranno migliori amiche. E perché Coleen sta 
                            lottando da due anni e mezzo contro la leucemia.  
                            Nella vita di Allyson entrano parole come 
                            chemioterapia, effetti collaterali, trapianto di 
                            midollo osseo, ma Coleen non vuole compassione. 
                            Vuole solamente una vita normale; una vita fatta di 
                            risate, scherzi, esperienze, viaggi, musica, 
                            chiacchiere e confidenze, fino a quando non sarà 
                            costretta a prendere una decisione che cambierà la 
                            sua vita, quella di Allyson e delle altre persone 
                            che le vogliono bene.  
                            È possibile non avere paura della morte?  
                            Ed è possibile insegnare a vivere? 
                            Una storia sulla speranza, un inno alla vita. Un 
                            romanzo che ci ricorda il coraggio quotidiano di 
                            tutti gli adolescenti che lottano contro il cancro e 
                            quello degli amici al loro fianco. 
                             
                            autrice: Rebecca Domino 
                             
                            pagine: 286 
                             
                            prezzo: GRATUITO. Se vuoi leggere il romanzo, 
                            mandami una mail a rebeccaromanzo@yahoo.it, te lo 
                            invierò volentieri. Incoraggio i miei lettori a fare 
                            una donazione libera e sicura sulla mia pagina 
                            raccolta fondi di Justgiving.com, per l'ente 
                            benefico "Teenage Cancer Trust". 
                             
                            Info per le donazioni:  
                            
                            http://rebeccadomino.blogspot.it/p/supporta-teenage-cancer-trust.html
                             
                             
                            data di pubblicazione: 19 maggio 2014. 
                             
                            Sito utile:
                            
                            http://rebeccadomino.blogspot.it  
                             
                            Pagina Goodreads:  
                            
                            http://www.goodreads.com/book/show/21976662-fino-all-ultimo-respiro
                             
                             
                            Pagina Facebook dell'autrice: 
                            
                            https://www.facebook.com/pages/Rebecca-Domino/693040774089231?skip_nax_wizard=true
                             
                             
                            Breve biografia dell'autrice: sono nata nel 1984, e 
                            da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo aver 
                            messo da parte questa mia grande passione per molti 
                            anni, sono tornata a scrivere e adesso è ciò che mi 
                            piace di più fare. Sono anche un'appassionata 
                            viaggiatrice e lettrice. "Fino all'ultimo respiro" è 
                            il mio secondo romanzo; "La mia amica ebrea" è il 
                            mio romanzo d'esordio. 
                             
                            * * * 
                             
                            COME LACRIME NELLA PIOGGIA, Sofia Domino 
                             
                             trama: A ventidue anni Sarah Peterson è una comune 
                            ragazza di New York, appassionata di fotografia e di 
                            viaggi. 
                            A quindici anni Asha Sengupta è una giovane ragazza 
                            indiana, venduta come sposa da suo padre. 
                            D'improvviso il presente di Sarah s'intreccia con 
                            quello di Asha. L'amicizia tra due ragazze, diverse 
                            ma uguali, spiccherà il volo. Non solo Sarah si 
                            ritrova, con il suo fidanzato, a vivere per lunghi 
                            periodi in un villaggio remoto dell'India, ma 
                            scoprirà che cosa si nasconde in un Paese magico e 
                            allo stesso tempo terrorizzante. 
                            Asha farà di tutto per lottare per i suoi sogni, per 
                            avere dei diritti paritari a quelli degli uomini e 
                            per continuare a studiare, perché non vuole sposarsi 
                            così giovane, e non vuole sposare chi non ama. Sarah 
                            si schiererà dalla sua parte, ma nel suo secondo 
                            viaggio in India scoprirà che Asha è scomparsa.  
                            Liberarla dalla trappola in cui è caduta, per Sarah 
                            diventerà un'ossessione. 
                            Un romanzo che fa luce su una verità dei giorni 
                            nostri, una storia di violenze, di corruzioni, di 
                            diritti negati. Una storia sull'amicizia.  
                            Una storia in grado di aprire gli occhi sull'India, 
                            il Paese peggiore in cui nascere donna. 
                             
                            autrice: Sofia Domino 
                             
                            pagine: 275 
                             
                            prezzo: GRATUITO. Se vuoi leggere il romanzo, 
                            mandami una mail a sofiaromanzo@yahoo.it, te lo 
                            invierò volentieri. Invito i miei lettori a firmare 
                            gratuitamente una petizione per aiutare le donne dei 
                            villaggi rurali indiani ad avere una vita migliore e 
                            a donare ad Amnesty International, la più grande 
                            organizzazione per i diritti umani.  
                             
                            Info per la petizione:  
                            
                            http://sofiadominolibri.blogspot.it/p/changeorg-petizione-india.html
                             
                             
                            data di pubblicazione: 19 maggio 2014. 
                             
                            Sito utile:
                            
                            http://sofiadominolibri.blogspot.it  
                             
                            Pagina Goodreads:  
                            
                            http://www.goodreads.com/book/show/21976661-come-lacrime-nella-pioggia?from_search=true
                             
                             
                            Pagina Facebook dell'autrice:  
                            
                            https://www.facebook.com/pages/Sofia-Domino/507359806040666
                             
                             
                            Breve biografia dell'autrice: sono nata nel 1987 e 
                            sin da quando ero piccola mi piaceva scrivere temi e 
                            racconti. Adesso la scrittura è la mia passione 
                            principale. Oltre a scrivere adoro leggere e 
                            sognare. Inoltre, viaggio non appena posso. "Come 
                            lacrime nella pioggia" è il mio secondo romanzo; 
                            "Quando dal cielo cadevano le stelle" è il mio 
                            romanzo d'esordio. 
                             
                            * * * 
                             
                            SALVATORE SCALISI 
                            LA DISFATTA 
                             
                            Pag. 128 
                            € 13,00 
                            Isbn: 978-88-6771-112-3 
                            USCITA 20 MAGGIO 
                             
                            Una mano che spunta da dietro una tendina di una 
                            finestra, due ragazze, due amiche, che conversano in 
                            strada. Inizia così, quasi con un'immagine 
                            cinematografica il romanzo noir di Salvatore 
                            ScalisiintitolatoLA DISFATTA.  
                            Marta e Gloria sono amiche da sempre. Dividono 
                            tutto, anche lo stesso uomo, solo che Gloria questo 
                            ancora non lo sa… tutto potrebbe filare liscio come 
                            l'olio per i due amanti, ma a infrangere il sogno 
                            d'amore dei fedifraghi ci penseranno la zia di Marta 
                            e il cognato di Marco. Un romanzo da leggere tutto 
                            d'un fiato fitto di dialoghi ricchi di sfumature che 
                            mettono in mostra il contrasto, spesso invisibile, 
                            tra ciò che si finge di essere e ciò che si è in 
                            realtà. 
                            L'autore scava con sottile bravura nei sentimenti 
                            umani, arrivando a sfiorare il nocciolo degli 
                            istinti più grevi, laddove gelosia, sesso e 
                            ambiguità, tutto possono. Anche arrivando a scalzare 
                            i valori e gli affetti più teneri. 
                             
                            Salvatore Scalisi, nato e residente a Catania, ha 
                            frequentato studi classici e svolto lavori 
                            ricoprendo le più disparate mansioni. Sin da ragazzo 
                            si appassiona alla scrittura e si cimenta nella 
                            stesura di racconti brevi, per poi passare alla 
                            narrativa vera e propria. Ha pubblicato: L'uomo dei 
                            piccioni, Relazione di sangue, L'ispiratrice, La 
                            mente del diavolo, John Parker il detective, Il 
                            mondo perfetto di Elisa, Linea 429, Scene da un 
                            probabile inferno e Tempesta d'estate. 
                             
                            Edizioni il Ciliegiovia A. Diaz 14/E Lurago D'Erba 
                            CO tel. 031/696284; e-mail:
                            
                            info@edizioniilciliegio.com ; 
                            sito internet:
                            
                            www.edizioniilciliegio.com;  
                            pagina Facebook:
                            
                            https://www.facebook.com/edizioniilciliegio  
                             
                            pagina Facebook del libro:  
                            
                            https://www.facebook.com/pages/Ella-La-Fata-delle-Spose
                             
                             
                            * * * 
                             
                            Quando sorride il mare: poesie e haiku 
                            Di Floriana Porta 
                            AG Book Publishing 
                             
                             
                            Ho accolto con gioia l'invio da parte dell'autrice, 
                            la torinese Floriana Porta, anche per una curiosa 
                            coincidenza: in quel periodo scrivevo anch'io haiku. 
                            Il libro non contiene solo haiku, anzi questi 
                            occupano solo le ultime tre pagine: il resto è 
                            costituito da componimenti di varia lunghezza, 
                            caratterizzati tutti dal verso libero, raggruppati 
                            in tre parti. Ciascuna parte è introdotta da una 
                            citazione (da Elsa Morante a Romano Battaglia, a 
                            Joseph Conrad): il filo conduttore, come suggerisce 
                            il titolo della raccolta, è il mare. Un mare spesso 
                            metaforico, interiore, come esplicitamente 
                            dichiarato nella poesia "Oggi il mare". Il lettore 
                            viene accompagnato nell'interiorità dell'autrice, 
                            nelle sue emozioni quotidiane, nel suo percorso di 
                            scoperta del mare e dei suoi segreti. Un libro di 
                            piccole dimensioni ma di grande profondità. 
                             
                            Massimo Acciai 
                             
                            * * * 
                             
                            La Bambina, il nuovo romanzo di Giampaolo 
                            Spinato 
                            "Fra cronaca e letteratura non c’è partita. 
                            Reimparare a fare domande alle storie. Questa è la 
                            sfida". 
                             
                            Scritture in attesa di tempi migliori presenta La 
                            Bambina. La rentrée letteraria di Giampaolo Spinato, 
                            già autore Einaudi, Mondadori, Fazi, Baldini 
                            Castoldi Dalai, qui al debutto in una produzione 
                            indie, sarà disponibile su tutti gli store online a 
                            partire da lunedì 8 settembre in formato ebook e, a 
                            seguire, in cartaceo. L'anteprima gratuita (sinossi 
                            e primo capitolo) è già disponibile per il download. 
                            Alcuni link diretti: GIAMPAOLOSPINATO.IT, 
                            YOUCANPRINT, GOOGLE PLAY, AMAZON. 
                             
                            Il romanzo  
                            Preceduta dal misterioso suicidio di un 
                            carabiniere che porta il suo cognome, la scomparsa 
                            di Maya, giovane atleta di ginnastica artistica di 
                            13 anni, suscita un clamore mediatico senza 
                            precedenti e sconvolge la vita di una tranquilla 
                            cittadina di provincia. Tra false piste, testimoni 
                            inattendibili e errori giudiziari, le indagini 
                            risulteranno vane, così come l’eccezionale dispiego 
                            di uomini e mezzi. All’oleografia consolatoria dell’infotainment 
                            televisivo si contrappone un’umanità dolente e 
                            disperata, combattuta fra speranza e rassegnazione, 
                            messa a dura prova da un enigma che, dietro la 
                            retorica del “paese da favola”, lascia intravedere 
                            un volto più feroce. All’eroica generosità dei 
                            volontari e allo smarrimento dei cittadini si 
                            alternano, infatti, gli ambigui interessi di 
                            politici ruspanti, l’accorrere di sensitivi, lo 
                            sciacallaggio di presunti agenti segreti, il cinismo 
                            di funzionari pubblici corrotti, le pericolose 
                            relazioni fra imprenditori e narcotrafficanti, 
                            uomini delle istituzioni preoccupati di far bella 
                            figura. E, mescolato in mezzo a questa moltitudine, 
                            Franco Cataldi, scrittore e giornalista freelance. 
                            Sospinto da un’ostinata ricerca di verità, di cui 
                            lui stesso non afferra le ragioni finché, al 
                            cospetto del cadavere della Bambina, dovrà 
                            riconoscere il proprio fallimento. I fatti non 
                            sopravvivono ai significati. Fra cronaca e 
                            letteratura non c’è partita. Reimparare a fare 
                            domande alle storie. Questa è la sfida.  
                             
                            L'autore  
                            Giampaolo Spinato (Milano, 1960) ha pubblicato 
                            Pony Express (Einaudi, 1995), Il cuore rovesciato (Mondadori, 
                            Premio Selezione Campiello 1999), Di qua e di là dal 
                            cielo (Mondadori, 2001), Amici e nemici (Fazi, 
                            2004), La vita nuova (Baldini Castoldi Dalai, 2008). 
                            Scrittore, giornalista freelance e docente 
                            universitario, scrive per il teatro e ha fondato 
                            Bartleby - Pratiche della Scrittura e della Lettura. 
                             
                            WEB: GIAMPAOLOSPINATO.IT:
                            
                            http://giampaolospinato.it/  
                             
                            * * * 
                             
                            Tre storie, due amori e un mistero nella provincia 
                            pisana 
                             
                            Le rose di Eusebia 
                            Claudio Secci 
                            MonteCovello, 2014 
                             
                            Recensione di Massimo Acciai 
                             
                              
 
                            Claudio Secci, giovane e 
                            promettente autore torinese (molti i riconoscimenti 
                            letterari tra cui un master in scrittura creativa), 
                            è con questo romanzo alla sua quinta fatica 
                            letteraria: l'esperienza nella narrativa quindi non 
                            manca, e si vede. L'opera si snoda su tre storie che 
                            si alternano regolarmente nei vari capitoli (secondo 
                            lo schema ABC ABC ecc): al lettore il piacere di 
                            scoprire come, mano a mano che procede la 
                            narrazione, i tre filoni si intrecciano fino a 
                            convergere in un finale che sorprende e che mi 
                            guarderò bene dallo svelare.  
                            Il romanzo appartiene per un terzo al genere storico 
                            (dal momento che si svolge nel '700) mentre per due 
                            terzi è ambientato nella contemporaneità: tutte e 
                            tre le storie si svolgono a Buti, cittadina di circa 
                            seimila anime in provincia di Pisa che Claudio Secci 
                            - benché di origini piemontesi - dimostra di 
                            conoscere molto bene grazie ad un sopralluogo fatto 
                            di persona. È evidente un grande ed accurato lavoro 
                            di ricerca, soprattutto per la parte storica ma non 
                            solo: il mondo delle modelle in cui si muove Samanta, 
                            la protagonista femminile, è ben descritto nei 
                            dettagli così come il mondo di Carletto, alle prese 
                            con i problemi del precariato e della mancanza di 
                            una prospettiva così comune a tanti giovani e meno 
                            giovani degli anni Duemila.  
                            Il romanzo convince per l'ambientazione dettagliata 
                            e per lo scavo psicologico dei personaggi, molto 
                            umani, naturali, senza alcuna affettazione, e 
                            convince anche per lo stile piano, il linguaggio 
                            tipico dei giovani, scorrevole, e l'intreccio 
                            avvincente. L'atmosfera di mistero in cui il lettore 
                            entra fin dal primo capitolo si conserva intatta per 
                            tutta la narrazione fino alla felice soluzione. 
                            L'autore si tiene da parte, lascia parlare i propri 
                            personaggi: ciascuna storia è narrata in prima 
                            persona, con molti dialoghi, con estrema 
                            naturalezza. 
                            L'opera ha una sua originalità che rende difficile 
                            collegarla con altri narratori italiani o stranieri. 
                            Come lettore mi sono affezionato dopo poche pagine 
                            ai tre personaggi narranti: Coluccio, giardiniere 
                            settecentesco presso una famosa villa di Buti, 
                            curiosissimo, indagatore ed innamorato della cuoca 
                            Eusebia; Carletto, giovane acrobata e fanatico della 
                            bmx in cerca di una sua strada nel difficile mondo 
                            moderno, animo sensibile e generoso; Samanta, 
                            giovane e bellissima modella che vive in provincia 
                            ma che aspira alla fama e a sfondare in un campo in 
                            cui non mancano rivalità e rischi. Due storie 
                            d'amore appassionate, due avventure che ruotano 
                            attorno ad una scoperta che ha del miracoloso… ma 
                            lascio al lettore scoprire quale, non mi piacciono 
                            le recensioni che svelano troppo. Insomma, un 
                            romanzo maturo e ben architettato che non mancherà 
                            di coinvolgere il lettore. 
 
			                 | 
                           
                             | 
                           
                          |