  | 
                           
                          
                            
                             
 
  | 
                           
                          
                            
                               
                                  Narrativa
                                  
                                  Questa rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza...  
                                  
                                  
                                  Dinosauro universitario di Giuseppe 
                                  Costantino Budetta, 
                                  
                                  Una rivelazione di cuore di Francesco 
                                  Panizzo, Piedi 
                                  di Antonella Pedicelli, 
                                  Amore interrotto 
                                  di Daniela Tuscano  
								  
                                  Poesia italiana
                                
                                 
                              
                                  Poesia in lingua
                                
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i più 
                                elementari principi morali e di decenza...  
                                poesie di Massimo Acciai,
                                Antonio Carollo,
                                Lucia Dragotescu,
                                Manuela Leahu,
                                Paolo Filippi
                                 
                              
                                  Recensioni
                                  
                                  
                                  In questo numero: 
                                  - "Intelligence: nuove minacce e terrorismo" 
                                  di Antonella Colonna Vilasi 
                                  - "Felici come mosche in un Paese di stitici" 
                                  di Igor Righetti 
                                  - "L'azzurro non è una parola" di Tiziana 
                                  Soressi 
                                  - "Prugni" di Barbara Pumhösel 
                                  - "Florentia" di Roberto Mosi 
                                  - "Ofelia e la luna di paglia" di Antonio 
                                  Messina 
                                  - "Oblivion" di Luigi Fontanella, Recensione 
                                  Roberto Mosi 
                                  - "Arcobaleno" di Banana Yoshimoto, recensione 
                                  di Simonetta De Bartolo 
                                  - "L'uomo che andava a teatro - storia 
                                  fantastica di uno spettatore" di Roberto 
                                  Scarpa, recensione di Ilaria Mainardi 
                                  - "Sul filo di lama" di Marcellino Lombardi 
                                  - "Ancora il vento piange Mary" di Danilo 
                                  Arona, recensione di Eduardo Vitolo 
                                  - "Per Elisa" di Mangani Azzurra, recensione 
                                  di Eduardo Vitolo 
                                  - "La croce sulle Labbra" e "Santanta", di 
                                  Danilo Arona e Edoardo Rosati, recensione di 
                                  Eduardo Vitolo
                               
                              
                                  Interviste
                                  
                               
                              
                                  Incontri nel giardino 
                                  autunnale
                                  
                               
                              
                                  Articolo
                                  
                               
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                             
			                Parola chi veni di luntanu 
                            stralunata mi pari 
                            comu spusina 'a so prima matina. 
                             
                            (Nun sai d'essiri la vuci 
                            d'una tierra 
                            ca dintra chiù nun taci) 
                             
                            Com'un gigillo vidiri ti vogghiu, 
                            sienza fari mali, 
                            chiantu nun purtari 
                            ma riali 
                            Parola che vieni da lontano / stranita mi sembri / 
                            come sposina alla sua prima mattina / (Non sai 
                            d'essere la voce / d'una terra / che dentro più non 
                            tace) 7 Come una gemma vedere ti voglio, / senza far 
                            male, / pianto non portare / ma regali 
                             
                             
                            ---- 
                             
                             
                            C'è un silenziu 
                            di luntani vuci 
                            mmenz'alivi ebiti di suli 
                             
                            (Com'è dura 'a tierra tutta cripi, 
                            com'è duru 'u zappuni nna li manu). 
                             
                            Siccumi, 
                            giallu di fogghi all'aria chiara, 
                            passatu è uttubri 
                            sienza na uccia d'acqua 
                             
                            C'è un silenzio / di lontane voci / tra gli ulivi 
                            ebeti di sole / (Com'è dura la terra tutta crepe, / 
                            com'è dura la zappa nelle mani). / Seccume, / giallo 
                            di foglie all'aria chiara, / passato è ottobre / 
                            senza una goccia d'acqua 
                             
                             
                            ------ 
                             
                             
                             
                            Straniu 
                            luntanu, 
                            ma chi figghiu fui? 
                            Quali smania mi fici partiri! 
                             
                            Ora ca 'a tierra si pigghiò i mei 
                            ca na negghia sunnu i me anni, 
                            l'amici un suspiru di silenziu amaru, 
                            pigghimi 'a manu, 
                            parola virgugnusa, 
                            dammi luci di mimoria 
                            e paci 
                            sinu a quannu 'u ciatu mi teni. 
                             
                             
                            Estraneo / lontano, / ma che figlio fui? / Quale 
                            smania mi fece partire! / 
                            Ora che la terra si pigliò i miei / che una nebbia 
                            sono i miei anni, / gli amici un sospiro di silenzio 
                            amaro, / prendimi la mano, / parola vergognosa, / 
                            dammi luce di memoria / e pace / sino a quando il 
                            fiato mi tiene. 
                             
                             
                             
                            ------- 
                             
                             
                             
                            Lentamenti 
                            nno silenziu 
                            comu si fussi sulu nna me menti, 
                            mori 'u jornu, 
                            scinnennu comu lacrima nno jardinu. 
                             
                            'A me stanza chiudi tuttu 'u munnu, 
                            nent'autru ca stari cun l'amici, 
                            cu i libra ca sunnu 'a me luci. 
                             
                            Ma 'u duluri passa tutti i porti, 
                            veni sienza trummi, 
                            porta 'u culuri niuru di l'abissu. 
                             
                             
                            Lentamente / nel silenzio / come se fosse solo nella 
                            mia mente, 7 muore il giorno, / scendendo come una 
                            lacrima nel giardino. / La mia stanza racchiude 
                            tutto il mondo, / nient'altro che stare con gli 
                            amici, / coi libri che sono la mia luce. / Ma il 
                            dolore penetra tutte le porte, / viene senza trombe, 
                            / porta il colore nero dell'abisso. 
                             
                             
                             
                            ------- 
                             
                             
                             
                            Lentamenti, 
                            comu si fussi propriu nenti, 
                            sienza ciatu nè affannu, 
                            comu vulannu, 
                            veni palora addisiata, 
                            palummella, 
                            nna sta sira ca sientu l'arma fuora. 
                             
                            Duci duci 
                            cun tantu amuri 
                            vurria tuccari 'a luci di to pinni 
                            nna stu scuru c'arriva nne me anni. 
                             
                            Ma tu manteni siempri 'u to misteru 
                            sutta l'albulu d'alivi 
                            nno jardinu 
                            ti teni a la luntana 
                            mentri 'a me menti resta a la finestra 
                            assicutannu sonnira e malanni. 
                             
                             
                             
                            Lentamente, / come se fosse proprio niente, / senza 
                            fiato né affanno, / come volando, / vieni parola 
                            desiderata, / palombella, / in questa sera che sento 
                            l'anima fuori. / Dolce dolce / con tanto amore / 
                            vorrei toccare la luce delle tue penne / in questo 
                            buio che arriva nei miei anni. Ma tu mantieni sempre 
                            il tuo mistero / sotto l'albero d'olive / nel 
                            giardino / ti tieni alla lontana / mentre la mia 
                            mente resta alla finestra / correndo dietro a sogni 
                            e a malanni. 
                             
                             
                             
                            ------- 
                             
                             
                             
                            Imenta mirrina tutta focu, 
                            com'un ventu passavi nno stratuni 
                            cu to trottu ch'era na mitragghia, 
                            l'aricchi tisi l'occhiu mafiusu, 
                            'u carruzzinu pi tia era na pagghia, 
                            si vutava 'u paisi 'o to passaggiu, 
                            'u patruni ti guidava tuttu tisu. 
                             
                             
                            Giumenta grigia tutta fuoco, / come un vento passavi 
                            sulla strada / col tuo trotto che era una mitraglia, 
                            / le orecchie tese gli occhi furbi, / il calesse per 
                            te era una paglia, / si voltava il paese al tuo 
                            passaggio,/ il padrone ti guidava tutto dritto.. 
                             
                             
                             
                            ------- 
                             
                             
                             
                            Spiaggia di Pilieri 
                            da banna 'o vadduni. 
                            Nun c'erinu sti villi propria a mari, 
                            nun c'erinu sti frotti di palermitani, 
                            'ventu jucava nno cannitu, 
                            i passiri satavanu nna rina. 
                            Iò currevu comu un lebiru stiddu 
                            e a pisci mi ittavu a mari. 
                             
                            A tavula morta 
                            chiudevu l'occhi, 
                            na picciuttedda mi pigghiava 'a manu 
                            purtannumi luntanu, 
                            unni 'u cielu vasa 'u mari 
                             
                             
                             
                            Spiaggia di Pilieri, / d'oltre il vallone. / Non 
                            c'erano queste ville proprio sul mare, / non c'erano 
                            queste frotte di palermitani, / il vento giocava nel 
                            canneto, / i passeri saltellavano sulla rena. / Io 
                            correvo come una lepre / e a pesce mi buttavo al 
                            mare. / A tavola morta / chiudevo gli occhi, / una 
                            giovinetta mi prendeva la mano / portandomi lontano, 
                            / dove il ciel bacia il mare. 
                             
                             
                             
                            da "La voce di una sera", prefazione di Alberto 
                            Cappi, Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme, 
                            2008
			                 | 
                           
                             | 
                           
                          |