| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Narrativa
                                  Questa rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza... Dinosauro universitario di Giuseppe 
                                  Costantino Budetta, 
                                  
                                  Una rivelazione di cuore di Francesco 
                                  Panizzo, Piedi 
                                  di Antonella Pedicelli, 
                                  Amore interrotto 
                                  di Daniela Tuscano
 
Poesia italianaPoesia in lingua
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i più 
                                elementari principi morali e di decenza... poesie di Massimo Acciai,
                                Antonio Carollo,
                                Lucia Dragotescu,
                                Manuela Leahu,
                                Paolo Filippi
Recensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Intelligence: nuove minacce e terrorismo" 
                                  di Antonella Colonna Vilasi
 - "Felici come mosche in un Paese di stitici" 
                                  di Igor Righetti
 - "L'azzurro non è una parola" di Tiziana 
                                  Soressi
 - "Prugni" di Barbara Pumhösel
 - "Florentia" di Roberto Mosi
 - "Ofelia e la luna di paglia" di Antonio 
                                  Messina
 - "Oblivion" di Luigi Fontanella, Recensione 
                                  Roberto Mosi
 - "Arcobaleno" di Banana Yoshimoto, recensione 
                                  di Simonetta De Bartolo
 - "L'uomo che andava a teatro - storia 
                                  fantastica di uno spettatore" di Roberto 
                                  Scarpa, recensione di Ilaria Mainardi
 - "Sul filo di lama" di Marcellino Lombardi
 - "Ancora il vento piange Mary" di Danilo 
                                  Arona, recensione di Eduardo Vitolo
 - "Per Elisa" di Mangani Azzurra, recensione 
                                  di Eduardo Vitolo
 - "La croce sulle Labbra" e "Santanta", di 
                                  Danilo Arona e Edoardo Rosati, recensione di 
                                  Eduardo Vitolo
IntervisteIncontri nel giardino 
                                  autunnaleArticolo |  | 
                                                    
                            | 
 Sono giunto alle rive del 
                            Bosforo.Le navi in fila passano lo stretto
 formiche colorate, le bandiere al vento.
 Un angolo acuto disegnano le cicogne
 in volo verso la sfera del sole
 al tramonto, sopra le isole dei Principi.
 Davanti l'azzurro delle montagne d'Asia.
 
 Sono sazio d'Europa percorsa in tutte
 le vene, conosciuta nei meandri riposti
 delle sue membra, per un'intera vita.
 
 Nelle mani la mappa delle nuove terre.
 Inseguirò l'ombra dei miti, Giasone
 alla conquista del vello d'oro,
 le carovane sulla via della seta,
 l'onda dei cavalli di Gengis Kan,
 i viaggi infiniti di Marco Polo.
 Conquisterò colori per i miei sogni.
 
 Sono incerto, fra paura e angoscia.
 Sono arrivato nel tardo autunno
 alle rive aspre del Bosforo.
 Rinvio al domani il passaggio
 all'altra sponda, nelle terre d'Asia,
 un'altra stagione, un'altra vita.
 
 Ripiego la mappa, fra le mani
 nasce una nave di carta, l'affido
 alle acque del Bosforo. Ondeggia,
 si allontana al centro dello stretto,
 fra la fila incessante di navi.
 
 Lascio pensoso la riva, i passi
 mi portano al vecchio continente,
 alla noia del superego europeo.
 |  
                            |  |  |