| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  Narrativa
                                  Questa rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi in prosa inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza... Dinosauro universitario di Giuseppe 
                                  Costantino Budetta, 
                                  
                                  Una rivelazione di cuore di Francesco 
                                  Panizzo, Piedi 
                                  di Antonella Pedicelli, 
                                  Amore interrotto 
                                  di Daniela Tuscano
 
Poesia italianaPoesia in lingua
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, in lingua diversa 
                                dall'italiano, purché rispettino i più 
                                elementari principi morali e di decenza... poesie di Massimo Acciai,
                                Antonio Carollo,
                                Lucia Dragotescu,
                                Manuela Leahu,
                                Paolo Filippi
Recensioni
                                  
                                  In questo numero:- "Intelligence: nuove minacce e terrorismo" 
                                  di Antonella Colonna Vilasi
 - "Felici come mosche in un Paese di stitici" 
                                  di Igor Righetti
 - "L'azzurro non è una parola" di Tiziana 
                                  Soressi
 - "Prugni" di Barbara Pumhösel
 - "Florentia" di Roberto Mosi
 - "Ofelia e la luna di paglia" di Antonio 
                                  Messina
 - "Oblivion" di Luigi Fontanella, Recensione 
                                  Roberto Mosi
 - "Arcobaleno" di Banana Yoshimoto, recensione 
                                  di Simonetta De Bartolo
 - "L'uomo che andava a teatro - storia 
                                  fantastica di uno spettatore" di Roberto 
                                  Scarpa, recensione di Ilaria Mainardi
 - "Sul filo di lama" di Marcellino Lombardi
 - "Ancora il vento piange Mary" di Danilo 
                                  Arona, recensione di Eduardo Vitolo
 - "Per Elisa" di Mangani Azzurra, recensione 
                                  di Eduardo Vitolo
 - "La croce sulle Labbra" e "Santanta", di 
                                  Danilo Arona e Edoardo Rosati, recensione di 
                                  Eduardo Vitolo
IntervisteIncontri nel giardino 
                                  autunnaleArticolo |  | 
                                                    
                            | 
 Il volto e le parole,il sostegno e il calore
 di persone incontrate durante il nostro cammino
 disegnano un esperienza
 che arricchisce la conoscenza
 e colora l'intera esistenza
 che il trascorrere del tempo
 non potrà mai cancellare,
 ma soltanto in un ricordo indelebile trasformare.
 Ogni essere del creato
 è una piccola goccia di arcobaleno,
 un ponte sospeso nel cielo
 tra terra e mare,
 che esprime ovunque
 il valore e il rispetto della diversità
 come ricchezza naturale di una evoluta umanità.
  
                               Tra le dune…
di Alessandra Ferrari
 Le rosse onde sabbiosesi spostano silenziose
 attraversate dal lento movimento
 del caldo soffio del vento…
                               Il sole
di Alessandra Ferrari
 Stella lontana e splendentenell'azzurro cielo sempre presente,
 adorata dalle antiche civiltà
 e fonte di calore della modernità,
 i suoi raggi caldi e penetranti
 illuminano la vita passata e futura
 di tutti gli esseri viventi.
  
                               Nella foresta...
di Alessandra Ferrari
 Intricate piante penetranti si innalzano silenziose
 tra i fitti rami spioventi
 di austeri arbusti imponenti
 per raggiungere oltre la cima
 i deboli raggi solari della mattina
 nascosti dalle candide nuvole nascenti
 sospinte nel cielo dal soffio dei venti...
 
  
                               Il tè
di Alessandra Ferrari
 Bevanda gustosa e raffinatadalla sottile foglia estratta,
 la cui verde pianta pregiata
 nella lontana Asia
 è da secoli coltivata.
 |  
                            |  |  |