  | 
                           
                          
                            
                               
 
  | 
                           
                          
                            
                            
                                  Libri a fumetti
                                
                                 
                              
                                  Cinema
                                
                                 
                              
                                  Video
                                
                                 
                              
                                  Miti mutanti 26
                                
                                 
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            
                              Guerre stellari, episodio 7: Il 
                              risveglio della Forza. Era proprio necessario? 
 
			                  
                              
			                 
			                Non sono mai stato un fan 
                            esagerato della saga di Guerre Stellari (o Star Wars, 
                            per dirla nell'odiato inglese…) ma la trilogia 
                            originaria, quella uscita al cinema tra gli anni 
                            Settanta e gli Ottanta (gli episodi quattro, cinque 
                            e sei, per intenderci) non mi era dispiaciuta: c'era 
                            intrigo, avventura, colpi di scena, effetti speciali 
                            di tutto rispetto per l'epoca, scenari e personaggi 
                            interessanti (sia i buoni che i cattivi) e anche la 
                            giusta dose di ironia. Soprattutto c'erano idee. Se 
                            la saga si fosse fermata a quei tre film sarebbe 
                            rimasta cara nei miei ricordi di gioventù, ma poi è 
                            andata avanti… 
                            Non so quando esattamente l'epopea è diventata una 
                            specie di soap opera: probabilmente già dalla 
                            trilogia-prequel, ma è con questo film, il settimo 
                            della serie (primo della trilogia-sequel) che la 
                            qualità è precipitata. Dire che il film manca di 
                            originalità è un eufemismo: credo che l'aggettivo 
                            più adatto per descriverlo sia "superfluo". Anni e 
                            anni di attesa per sapere cosa ne sarebbe stato 
                            degli eroi della mia infanzia - del coraggioso Luke, 
                            dell'avventuroso Han Solo, della bella e determinata 
                            principessa Leila - e ritrovarmi poi a guardare gli 
                            stessi attori in età avanzata (ma in questo futuro 
                            ipertecnologico una cura contro l'invecchiamento no, 
                            eh?) ammantati ormai di un'aura leggendaria che 
                            fanno da balia alle nuove leve, così simili a loro 
                            da sembrare cloni, in una trama che sembra 
                            ripercorrere quella del primo film della serie (il 
                            quarto in ordine narrativo) francamente mi fa 
                            dubitare che valesse davvero i sei euro pagati per 
                            il biglietto (con sconto Feltrinelli)… 
                            Chi ha letto le mie note e recensioni sa che non mi 
                            faccio riguardo a spoilerare le trame di libri e 
                            film di cui parlo (lettore avvisato…). Forse non ha 
                            fatto male Harrison Ford a togliersi di mezzo verso 
                            il finale, trafitto dalla spada laser del figlio, 
                            emulo di Darth Fener, il quale era meglio se si 
                            teneva la maschera che sarebbe stato più credibile 
                            come cattivo invece di mostrare una faccia da scemo 
                            che fa più pena che antipatia. Almeno Darth Fener 
                            era serio come malvagio e conservava quell'atmosfera 
                            di mistero sul suo aspetto fisico.  
                            Gli effetti speciali saranno anche migliorati 
                            rispetto a trent'anni fa, ma non certo la fantasia 
                            degli sceneggiatori. Abbiamo insomma davanti il 
                            classico film che sfrutta l'onda dei passati 
                            successi per riproporre la solita formula (cavallo 
                            vincente non si cambia…): un film che serve solo a 
                            far fatturato sfruttando un effetto nostalgia e 
                            curiosità, talmente presente nella maggior parte 
                            delle pubblicità del periodo precende all'uscita al 
                            cinema (reclame dei prodotti più disparati) che già 
                            mi era venuto a noia prima di averlo visto. Poi sono 
                            andato al cinema ed ho avuto la conferma. 
                            La forza si sarà anche risvegliata, ma il pubblico 
                            rischia di addormentarsi…
                             | 
                           
                             | 
                           
                          |