  | 
                           
                          
                            
                               
 
  | 
                           
                          
                            
                            
                                  Libri a fumetti
                                
                                 
                              
                                  Cinema
                                
                                 
                              
                                  Video
                                
                                 
                              
                                  Miti mutanti 26
                                
                                 
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            
                              Imparare il russo "karashò" su 
                              youtbe:  
                              intervista a Tanyusha 
 
			                  
                              
			                Un giorno, cercando per caso 
                            su Internet un corso online gratuito di russo 
                            (lingua che mi ha sempre affascinato e che vorrei 
                            imparare), mi sono imbattuto nel canale Youtube di 
                            Tanyusha, una ragazza russa che vive in Italia, 
                            autrice di una serie di video dedicati alla cultura 
                            e alla lingua russa. Tanyusha è simpaticissima e 
                            un'ottima insegnante, i suoi video sono divertenti 
                            ed accattivanti, ottimi per approcciarsi in modo 
                            moderno ed originale: sono, come dice lei, "karashò" 
                            (parola che indirca "il concetto stesso di bene, 
                            come la "forza" di Star Wars, è il potere supremo, 
                            l'ideale ultimo a cui attingere senza per questo 
                            raggiungerlo mai") ad una lingua che non è certo tra 
                            le più semplici. Mi sono quindi messo in contatto 
                            con lei per complimentarmi e chiederle 
                            un'intervista: lei ha accettato con cortesia. La 
                            ringrazio per la disponibilità e vi consiglio di 
                            dare un'occhiata al suo canale "Tanyusha 
                            Privet" 
                             
                            Cara Tanyusha, ci puoi parlare delle tue origini? 
                            Dove sei nata? Cosa ti ha spinto a venire in Italia? 
                             
                            Sono nata a Groznyj e sono russa, cristiana 
                            ortodossa. Successivamente a causa della guerra io 
                            insieme alla mia famiglia (mamma, un fratello minore 
                            e una sorella maggiore) ci siamo trasferiti a 
                            Mineral'nye Vody (letteralmente Acque Minerali 
                            proprio perché quella cittadina è famosa per 
                            produrre acqua minerale). 
                            Con la crisi economica non vedevo, né realmente 
                            c'era, alcun tipo di futuro, per questo, avendo 
                            l'opportunità di trasferirmi in Grecia ho colto 
                            l'occasione al volo.  
                            Successivamente, dopo due anni e sempre per cause 
                            fortuite, sono arrivata in Italia. 
                             
                            Nei video dimostri una conoscenza perfetta della 
                            nostra lingua: come e dove hai imparato l'italiano? 
                            Con quale metodo? 
                             
                            Lo chiamerei il metodo kamikaze (che con consiglio a 
                            nessuno). Arrivata in Italia sapevo dire sì / no e 
                            contare fino a otto.  
                            Ho dovuto imparare in fretta i nomi dei prodotti di 
                            prima necessità e come comunicare efficacemente, 
                            altrimenti non sarei riuscita a procurarmi da 
                            mangiare.  
                            Superato il primo difficile scoglio, anche grazie 
                            agli insegnamenti della mia professoressa Starzeva 
                            che mi aveva trasmesso il suo grande amore per le 
                            lingue, mi sono appassionata all'italiano (che è 
                            veramente una lingua dalle mille sfaccettature e dal 
                            suono davvero melodico). 
                            Leggevo di tutto, anche tre / quattro libri al mese 
                            (però ancora non riesco a leggere la Divina 
                            Commedia, ancora non ci capisco nulla, help!) e 
                            cercavo di comunicare con il prossimo il più 
                            possibile parlando del tempo e dell'attualità: ero 
                            diventata un'esperta di previsioni metereologiche e 
                            gossip :-D  
                            Nello specifico il mio metodo di studio consisteva 
                            nell'imparare 5 parole nuove al giorno (compreso i 
                            festivi), studiare 3 nuove regole grammaticali alla 
                            settimana e metterle subito in pratica scrivendo o 
                            parlando. 
                             
                            Quali sono state le tue prime impressioni 
                            dell'Italia? Qual è l'immagine che i russi hanno del 
                            nostro paese? 
                             
                            L'Italia è davvero il bel paese, io ho avuto la 
                            fortuna di vivere nella campagna toscana quindi buon 
                            cibo, buon vino, viste mozzafiato, tramonti 
                            romantici e albe ispiranti (nel senso che ispirano 
                            non che fanno respirare).  
                            Per il russo medio l'Italia viene vista come lusso 
                            nel vestire, Ferrari e cibo fantastico. Per il russo 
                            acculturato l'Italia viene vista come paese dal 
                            patrimonio artistico notevole.  
                            L'Italia è anche considerata un'importante meta 
                            religiosa; andare alla tomba di San Nicola di Bari è 
                            come per un italiano andare a Lourdes e Medugorje. 
                             
                            Quando e come hai iniziato a fare video? Chi sono 
                            i tuoi collaboratori? 
                             
                            Ho iniziato quasi 3 anni fa, non era un bel periodo 
                            per me e iniziai per divertimento, come antistress 
                            diciamo. Successivamente, pian piano che ricevevo 
                            dei riscontri positivi dai commenti capii che potevo 
                            / dovevo fare meglio, era una forma per ringraziare 
                            chi mi dedicava del tempo guardando i miei video. Ho 
                            così studiato filmmaking imponendomi di migliorare 
                            sia il contenuto che la tecnica video dopo video. Ho 
                            fatto collaborazioni con altri YouTuber e da pochi 
                            mesi faccio parte di un gruppo chiamato 
                            EduTubeItalia composto da Youtuber che oltre a 
                            intrattenere cercano di educare e formare. 
                             
                            Quali riscontri hai avuto dai tuoi video? 
                             
                            YouTube permette di commentare sotto i video e 
                            temevo di ricevere moltissime critiche di varia 
                            natura (chiamiamola insicurezza mista ad ansia da 
                            prestazione), invece devo dire di essere stata 
                            piacevolmente colpita dai commenti, quasi tutti 
                            positivi, alcuni mi hanno commossa, altri mi hanno 
                            spinta a migliorare. 
                            Inoltre diventare partner ufficiale Google e Top 25 
                            Language YouTube Channels 2014 per il famoso 
                            dizionario online Bab.la è stata un'ulteriore botta 
                            karashò all'autostima :-D 
                             
                            Una domanda da un collega insegnante: ho 
                            sperimentato in prima persona (e le moderne teorie 
                            della glottodidattica lo confermano) che per 
                            imparare una lingua in modo efficace e duraturo è 
                            importante una forte motivazione ed il 
                            coinvolgimento delle emozioni, abbassare insomma il 
                            cosiddetto "filtro affettivo" (lo stress collegato 
                            allo studio), cosa che tu riesci a fare molto bene 
                            nel tuo corso online di russo: cosa pensi al 
                            riguardo? 
                             
                            Recenti studi hanno appunto confermato che imparare 
                            divertendosi è fondamentale per un apprendimento 
                            duraturo, così come è fondamentale una forte 
                            motivazione alla base.  
                            Lo studio delle lingue poi è "fragile" come un 
                            castello di carte; se non si è costanti e non si 
                            pratica la lingua parlando, parlando, parlando, si 
                            rischia di dimenticare quanto fatto prima più 
                            velocemente di Flash.  
                            Un conto poi è la preparazione per gli esami 
                            universitari, un altro è studiare per "usare" la 
                            lingua nel mondo reale / lavorativo. 
                            Su YouTube il discorso è un po' diverso in quanto 
                            questa piattaforma è principalmente 
                            d'intrattenimento e ha specifiche dinamiche al suo 
                            interno.  
                            Nella realizzazione dei video lo step più difficile 
                            è appunto bilanciare la parte divertente da quella 
                            formativa, mantenendo un ritmo tale che non faccia 
                            crollare l'attenzione dell'utente (ho perso il conto 
                            delle volte che ho revisionato da zero dei video e 
                            cancellato / mai fatti uscire altri proprio perché 
                            noiosi). 
                             
                            È importante, secondo te, trascorrere un periodo 
                            di studio all'estero per impadronirsi meglio di una 
                            lingua straniera? Hai delle raccomandazioni al 
                            riguardo? 
                             
                            Uhm... è una domanda spinosa. Io ho imparato con il 
                            famoso metodo kamikaze e proprio per questo lo 
                            sconsiglio. Per imparare una lingua, almeno in 
                            teoria, basterebbe studiare 2 ore al giorno (tutti i 
                            giorni) e fare conversazione con un madrelingua (su 
                            skype o servizi simili) per un anno / due.  
                            Però l'essere umano ha bisogno di riferimenti e cosa 
                            c'è di più forte, per motivare e dare sicurezza, che 
                            parlare un'altra lingua ed essere capiti in uno 
                            stato straniero. Creare un precedente positivo del 
                            tipo: io sono andata in un paese straniero e sono 
                            riuscita a farmi capire da gente che parla un'altra 
                            lingua, può davvero fare la differenza. 
                            Certo è che spesso chi va all'estero soffre di 
                            solitudine e in quello stato d'animo si ricercano le 
                            proprie radici cercando altri connazionali e NON 
                            parlando la lingua del posto ma la propria; in quel 
                            caso è inutile andare all'estero. 
                             
                            Che ruolo ha la lettura e l'ascolto di musica in 
                            lingua straniera nell'apprendimento? So di persone 
                            che sono riuscite a raggiungere un buon livello 
                            d'inglese solo ascoltando e traducendo le canzoni 
                            del loro cantante o gruppo preferito… 
                             
                            Una volta apprese delle solide basi - e per solide 
                            basi intendo una grammatica almeno di livello B1 - 
                            l'ascolto della musica straniera, di film in 
                            madrelingua, della tv e qualunque altra diavoleria 
                            tecnologica è davvero ottimo.  
                            L'ascolto passivo, ci permette di riprogrammarci, di 
                            pensare in un'altra lingua.  
                            Quando ho imparato italiano io, non c'erano tutte 
                            queste tecnologie e mi accontentavo di leggere più 
                            libri che potevo, ma se dovessi imparare oggi 
                            l'italiano ascolterei podcast, film, musica dalla 
                            mattina alla sera, magari mentre svolgo altre azioni 
                            come andare a correre o cucinare... in effetti sto 
                            facendo così con l'Inglese.  
                            Il cervello umano è meraviglioso possiamo plasmarlo, 
                            programmarlo e riprogrammarlo come vogliamo! 
                             
                            Quali sono le maggiori difficoltà per un italiano 
                            che vuole imparare il russo? E per un russo che 
                            vuole imparare l'italiano? 
                             
                            Per quanto riguarda la fonetica un italiano deve 
                            imparare a riprodurre suoni mai sentiti prima 
                            articolando la lingua in determinati modi, 
                            memorizzare i segni dell'alfabeto cirillico che sono 
                            diversi e che contengono (pure) diversi falsi amici 
                            che possono confondere. Per non parlare delle 
                            declinazioni... Per un russo le maggiori difficoltà 
                            vengono dal diverso sistema di declinazione dei 
                            verbi e dal capire la funzione degli articoli (non 
                            esistono nella lingua della mia madre patria e per 
                            questo sono di difficile comprensione). 
                             
                            Conosci altre lingue oltre all'italiano e, 
                            ovviamente, il russo? 
                             
                            Prima di arrivare in Italia ho vissuto due anni in 
                            Grecia; conoscevo un po' di Greco appunto ma non 
                            praticandolo più non mi ricordo un tubo, adesso sto 
                            studiando l'Inglese (evviva le serie TV americane 
                            che mi fanno fare tanta pratica e divertimento 
                            insieme). 
                             
                            Quali sono i tuoi interessi oltre 
                            all'insegnamento? 
                             
                            Adoro il cinema e il videomaking ovvero fare video. 
                            Negli ultimi due anni mi sono gettata nello studio 
                            di tecniche cinematografiche per migliorare sempre 
                            di più i miei video sperimentando nuovi modi di fare 
                            le vecchie cose. 
                            Inoltre mi piace cucire, i vestiti che indosso li ho 
                            fatti quasi tutti da me (per quello a volte sono 
                            poco karashò). 
                             
                            Progetti per il futuro? 
                             
                            Fare video sempre più karashò, diventare regista, 
                            dominare l'occid... eh no, l'ultima cosa no. 
                            Questo è tutto, scusate se ho fatto errori e orrori 
                            di grammatica, ma tanto sono straniera e quindi sono 
                            scusata :-D
                             | 
                           
                             | 
                           
                          |