  | 
                           
                          
                            
                               
 
  | 
                           
                          
                            
                            
                                  Caffè Letterario 
                              Musicale 
                                
                                 
                              
                                  Video musicali
                                
                                 
                              
                                  Interviste  
                                
                                 
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            
                              Intervista a 
                              Matteo Nicodemo 
 
			                  
			                   
			                Il secondo album di Matteo 
                            Nicodemo, Un finale fuori dai tempi, mostra 
                            una netta maturazione artistica ed umana rispetto al 
                            primo. Molte le ambientazioni e i temi affrontati: 
                            da Dalmine a Venezia, da Milano a Vico del Gargano. 
                            Bellissima la lunga ballata "Sono prossimi i 
                            bagliori", dal sapore autobiografico come molte 
                            delle canzoni dell'album. Pezzi lenti e pezzi 
                            velocissimi (come l'indiavolata "Intorno a Vico del 
                            Gargano") si alternano con armonia; 12 brani (più un 
                            tredicesimo che è una versione alternativa di 
                            "Rapsodia su una Dalmine ventosa") che spaziano su 
                            vari generi. Testi coltissimi e ricchi di 
                            riferimenti letterari (si veda la canzone dedicata a 
                            Brosky) per una grande opera nel panorama della 
                            canzone d'autore. Ne parliamo con l'autore in 
                            un'intervista avvenuta tramite e-mail nell'agosto 
                            2011. 
                             
                            A cinque anni di distanza dal tuo primo cd, 
                            "Frammenti di cose volgari", appare la tua seconda 
                            opera, "Un finale fuori dai tempi"; cosa è cambiato 
                            nel tuo stile, se qualcosa è cambiato, in questo 
                            intervallo di tempo? 
                             
                            beh sicuramente sono maturato un po'. rimane la sana 
                            protezione del fanciullino che c'è in me, ma gli 
                            anni che passano portano in superficie qualcosa di 
                            nuovo. i segni poi sono si indelebili ma nasconderli 
                            diventa più facile. diciamo che lo stile cambia 
                            nella voglia di non ripetersi; come dire che lo 
                            stile è cambiato perchè ho cercato di non creare un 
                            mio stile. Al resto ci hanno pensato i nuovi 
                            compagni di viaggio che hanno aggiunto gli 
                            arrangiamenti 
                             
                            Com'è nata questa raccolta di canzoni? In che 
                            periodo sono state scritte? 
                             
                            sono state scritte in cinque anni e sono la sintesi 
                            di 2 cd. all'inizio scrivevo dei luoghi che amavo e 
                            in cui ambientavo delle storie, poi ho scritto di 
                            luoghi più favolistici e letterari creando una 
                            incoerenza di fondo con le canzoni di tema sociale. 
                            questo però mi ha favorito; dall'incoerenza nasce il 
                            disordine che mette in moto la ricerca sui motivi 
                            del nostro agire. posso quindi dire di aver scritto 
                            una enciclopedia di me stesso e posso quindi dire 
                            che chi ascolterà bene il cd si sarà fatto una idea 
                            realistica su di me 
                             
                            Molto presente in questo tuo ultimo lavoro la 
                            città di Venezia; non solo nella copertina, che 
                            ritrae il poeta russo-americano Brodsky nella città 
                            lagunare, ma anche in almeno due canzoni ("La canzon 
                            del grançioporo" e "Venezia e l'incurabile"); qual è 
                            il tuo rapporto con questa città? 
                             
                            Venezia è una città compagna; ti segue e ti tiene 
                            compagnia. Ormai sono anni che la studio e credo di 
                            aver capito perchè nessuno ne sarai mai il padrone. 
                            ho scritto "Venezia e l'incurabile" pensando di 
                            dialogare con un premio Nobel; penso che la cosa 
                            basti per definire che grado di allucinazioni ha la 
                            laguna su di me. si perchè di Venezia 
                            adoro il suo essere mondo nel mondo: la Laguna. 
                            Girare tra isole abbandonate, barene, passeggiare 
                            sui murazzi o il fascino decadente del lido. la vita 
                            della laguna è per me impareggiabile. se poi si 
                            arriva al borgo di Malamocco ecco il granchio 
                            tipico. insomma la 
                            cartina o il mappamondo che segnano Venezia come un 
                            puntino della penisola italiana è segno che la 
                            cartografia non rappresenta il vero assoluto ma una 
                            interpretazione verosimile del creato a cui doniamo 
                            una osservanza troppo stretta 
                             
                            So che "Sono prossimi i bagliori" è una canzone 
                            molto autobiografica; com'è nata questa canzone? 
                             
                            sappiamo che è nata in una notte in ospedale allo 
                            sbattere di una finestra aperta a un inaspettato 
                            vento di luglio. che dire un piccolo ukulele e 4 
                            accordi e il gioco è iniziato. il tempo è una 
                            imperfetta lucidità han confusamente concluso nella 
                            giusta maniera. è una canzone personale e non deve 
                            piacere a tutti i costi 
                             
                            Una canzone è dedicata a Dalmine, la tua città: 
                            che rapporto hai con Dalmine? 
                             
                            Dalmine è un paese da osservare; vi sono vizi e 
                            virtù in quantità industriale. è un paese famoso per 
                            la via dell'amore in cui ogni sessualità è concessa 
                            tranne nei momenti in cui passa una pattuglia della 
                            polizia locale. ho pochi amici qua ma non mi 
                            dispiace molto. è 
                            forse un paradosso parlare di una terra che mi vede 
                            così poco protagonista ma forse è un essere 
                            presuntuoso che ha ragioni profonde che dovrò capire 
                            bene. intanto almeno della Dalmine notturna ne offro 
                            un quadro veritiero 
                             
                            - Dove si può trovarlo? 
                             
                            
                            www.matteonicodemo.it 
                             | 
                           
                             | 
                           
                          |