  | 
                           
                          
                            
                             
 
  | 
                           
                          
                            
                               
                                  Narrativa
                                  
                                  Poesia italiana
                                
                                 
                              
                                  Poesia in lingua
                                
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, purché rispettino 
                                i più elementari principi morali e di decenza...  
                                poesie di Lucia 
                                Dragotescu, Robert 
                                Serban
                                 
                              
                                  Recensioni
                                  
                                  
                                  In questo numero: 
                                  - "In bianco e nero" di Maddalena Lonati, nota 
                                  di Massimo Acciai 
                                  - "Poesie 1803" di Adam Oehlenschläger, a cura 
                                  di Francesco Felici 
                                  - "Le catene del potere" di Tiziana Iaccarino, 
                                  nota di Massimo Acciai 
                                  - "Supernext" l'antologica connetivista nel 
                                  blog della Kipple Officina Libraria 
                                  - "Namasté" di Maria Antonietta Nardone, nota 
                                  di Massimo Acciai 
                                  - "Paolo e il segreto delle nuvole" di 
                                  Annalisa Margarino 
                                  - "Amore mio dolce" di Alda teodorani 
                                  - "La stortura della ragione" di Gian Piero 
                                  Stefanoni, nota dell'autore 
                                  - "Io e te" di Niccolò Ammaniti, recensione di 
                                  Emanuela Ferrari 
                                  - "Demon Hunter: l'arcangelo risolutore" di 
                                  Riccardo Brumana, recensione di Sara Rota 
                                  - "Mercanti di organi" di Aldo Emilio Moretti, 
                                  recensione di Sara Rota 
                                  - "Johnny Nuovo" di Mauro Evangelisti, 
                                  recensione di Sara Rota 
                                  - "Mattatoio n. 5" di Kurt Vonnegut, 
                                  Recensione a cura di Mauro Biancaniello 
                                  - "Occhi d'Oro" di Alda teodorani 
                                  - "Pazienti smarriti" di Maria Rosaria 
                                  Pugliese, recensione di Lorenzo Spurio  
                                  - "New Yorker's Breaths" di Maurizio Alberto 
                                  Molinari, recensione di Lorenzo Spurio 
                                  - "Pensieri senza pretese" di Christian Lezzi, 
                                  recensione di Lorenzo Spurio 
                                  - "Jane Eyre, Una rilettura contemporanea" di 
                                  Lorenzo Spurio 
                                  - "Il mare di spalle" di Antonio Sofia 
                                  - "Di esperanto in esperanto" di Giuseppe 
                                  Macrì 
                                  - "Dalla vetrata incantata" di Sandra Carresi, 
                                  Prefazione di Lorenzo Spurio 
                                  - "Etica oggi" di Michela Marzano, articolo di 
                                  Damiano Mazzotti 
                                  - "Nebular" di Antonio Messina 
                               
                              
                                  Articoli
                                  
                               
                              
                                  Letteratura per la Storia
                                  
                               
                              
                                  Interviste
                                  
                               
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            
                            
                            Il tempo della pace è solo quando 
                            hai fatto il tuo dovere fino in fondo: 
                            distendersi, relax, tranquillità 
                            sono invece un girare sempre in tondo. 
                             
                            Il senso della vita si ha lottando, 
                            a venti, a cinquant'anni, ad ogni età. 
                            Dio scampi dalla pace e dal riposo! 
                            da questo sonno lungo e doloroso - 
                             
                            Lasciateci morire a testa alta, 
                            perdere l'equilibrio e l'io interiore, 
                            non fateci pensare più al benessere! 
                             
                            Anime delicate ed incolori, 
                            attorcigliate all'essere e al non essere, 
                            fate scoccare in voi vita e rivolta!
			                 | 
                           
                             | 
                           
                          |