  | 
                           
                          
                            
                               
 
  | 
                           
                          
                            
                            
                                  Libri a fumetti
                                
                                 
                              
                                  Cinema
                                
                                 
                              
                                  Pittura
                                
                                 
                              
                                  Miti mutanti 13
                                
                                 
                              
                              | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                            
                              Pittore dell'inquietudine e della 
                              plasticità
                              
                               
 
			                  
                              
			                1. Gianluca, leggendo il tuo
                            
                            sito, dove è esposto anche il tuo portfolio con 
                            le opere, si legge che ti formi al Liceo Artistico 
                            di Carrara e al D.A.L.I. Saint Martins College of 
                            Art & Dsign di Londra, mentre stai frequentando la 
                            facoltà di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti 
                            di Carrara. Che cosa traspare della tua formazione e 
                            quanto essa ha influito nella crescita e maturazione 
                            di te come artista? 
                             
                            Mi sono laureato laureato all accademia con il 
                            massimo dei voti 110 e lode nel feddraio del 2010, 
                            il master al saint martins college ho avuto modo di 
                            impare le tecchine pittoriche contemporane ed 
                            essendo un astrattista questa scuola mi ha aiutato 
                            molto nella ricerca delle tecniche da sperimentare. 
                            L accademi e nel mio cuore mi ha aiuto a scoprire la 
                            ricerca del colore del disegno ringrazio il 
                            professore Omar Galliani per avermi dato fiducia e 
                            facendomi amare il disegno. 
                             
                            2. In un altro tuo sito, http://gianlucamaggiani.jimdo.com, 
                            tu asserisci riguardo la presentazione della tua 
                            poetica pittorica: "Il mio lavoro deve essere visto 
                            non può essere spiegato". Che cosa intendi con 
                            questa affermazione: che esiste un'interpretazione 
                            soggettiva in base al punto di vista dello 
                            spettatore? 
                             
                            Lasciate che i vostri occhi si posino su i miei 
                            quadri, se avro suscitato in voi un emozione avrò il 
                            l onore di sentirmi un artista. 
                             
                            3. Si descrive la tua opera come avente un'anima, 
                            oggetto delle tue tele, "che nasce all'improvviso 
                            sul quadro, quando l'artista si estranea dal mondo 
                            esterno per "partorire" uno dei molteplici 
                            sentimenti e sensazioni che nel suo spirito si 
                            affastellano". Quali sono le anime che si affacciano 
                            e si impossessano delle tue tele e come viene la 
                            produzione delle tue opere, dalla loro ideazione, 
                            possiamo dire l'"invenzione", alla loro 
                            realizzazione.  
                             
                            Non faccio mai dei bozzetti dei quadri che devo 
                            dipingere, la mia è una pittura di getto io sono li 
                            in quel momento, tutta la mia anima viene buttata 
                            nella reallizazione finale. Sono nel mio quadro in 
                            quel preciso istante.  
                             
                            4. I tuoi quadri vengono visti come 
                            incandescenti, ossia luminosi, vivi e fatti da 
                            colori forti, magari anche violenti, spesso 
                            testimonianze di inquietudini. Che cosa si evidenzia 
                            nella scelta dei colori e delle tine lucenti: una 
                            tua irrequietezza esistenziale o anche una denuncia 
                            di un mondo difficile, pieno di problemi e di errori 
                            commessi da una società? E' un male del vivere, 
                            direbbe Baudelaire? 
                             
                            La mia prima mostra a londra si intitolà "red 
                            painting e da li il è rosso è spesso presente nei 
                            mie quadri. Il rosso viene attribuito simbolicamente 
                            al sangue ed al temperamento sanguigno. Il rosso è 
                            il colore di Marte, il Dio della forza combattiva. 
                            Rappresenta la forza vitale ed è legato all'attività 
                            ghiandolare e nervosa e quindi ha un significato 
                            inerente l'impulso del desiderio nelle sue 
                            molteplici forme. Esprime il bisogno di ottenere dei 
                            risultati, il successo e il bisogno di situazioni 
                            che possano offrire una vita intensa e ricca di 
                            esperienze. Il rosso significa "impulso", vitalità e 
                            potere, volontà di vincere, conquista; impulso verso 
                            l'agire in modo attivo, lottare,competere. La 
                            percezione sensoriale dell'appetito è collegata al 
                            rosso. L'orientamento, nel rosso, è riferito all'autoconservazione. 
                            Le caratteristiche equilibrate del rosso sono: buona 
                            salute,vitalità, sentirsi a proprio agio nel corpo, 
                            fiducia nel mondo, sensazione di sicurezza, capacità 
                            di rilassarsi ed essere sereni, stabilità, 
                            prosperità, giusta vivacità. Chi sceglie il rosso 
                            vuole che la sua attività lo porti ad una vita piena 
                            e ricca di esperienze pienamente soddisfacenti o 
                            vuole reagire ad una situazione insoddisfacente. Il 
                            rosso rappresenta anche l'erotismo e, dal punto di 
                            vista sessuale, indica il desiderio di spinta verso 
                            un'esperienza sessuale che potrebbe essere 
                            impulsiva, non controllata.La sensazione da 
                            sconfiggere, nel rosso, è la paura. 
                             
                            5. Consideriamo, ora, lo stile, la tua "scuola di 
                            appartenenza", se così possiamo definirla. Come è? 
                            Come si può descriverlo?  
                             
                            Non ho nello stile una scuola di appartnenza è uno 
                            stile tutto mio. 
                             
                            6. Si dice anche che la tua arte non è meramente 
                            bidimensionale, ossia "contenitore di forme e 
                            immagini", ma trasborda dalla cornice, oltrepassando 
                            gli oggetti e la loro dimensione fisica: è vero? 
                             
                            Si è vero! questo l'ho sempre pensato 
                             
                            7. Abbiamo dei riferimenti culturali nella 
                            letteratura dell'arte a cui ti rifai con la tua 
                            produzione? 
                             
                            Tutto quello che lego e studio è fonte di 
                            ispirazione per le mie opere.
                             | 
                           
                             | 
                           
                          |