| 
             
            
               | 
             
            
              Volapük: Un Paese dei Balocchi Linguistico
                         Quante me ne hanno dette quando raccontavo 
                      che stavo imparando il Volapük! Tipico dialogo sull’argomento 
                      che, se mi permettete, vi riporto nella mia bella lingua 
                      materna, il pisano...  
                      di francesco felici
                  
				  Etimologie
				  DO, dalla prima sillaba del cognome
                      del musicista fiorentino G.B. Doni (1594-1647) che per
                      primo la introdusse nella
                      notazione musicale al posto di... 
			a
                      cura di riccardo lupo | 
             
                      
           | 
          
            
              
			   
			  DO
			  Dalla prima sillaba del cognome del musicista fiorentino G.B. Doni (1594-1647) che per primo la introdusse nella notazione musicale al posto di ut. Ut era la prima nota nel sistema di Guido d'Arezzo (n. 995 ca.) che lo ricavò, nel 1022, dall'inno latino di San Giovanni composto da Paolo Diacono: le prime sillabe dei sei versi formavano con la loro intonazione una progressione diatonica scendente: Ut queant laxis / Resonare fibris / Mira gestorum / Famuli tuorum / Solve polluti / Labii reatum / Sancte Joannes. Ut fu poi sostituita con du, infine con do più adatta all'emissione natura della voce. Un secolo dopo La Maire sostituì sa con si.
			  [da: Barbara Colonna, Dizionario Etimologico della Lingua
			    Italiana, Newton & Compton, Roma, 1997, pag. 101] | 
             
            |