| 
                        
                                                    
                            
                              Progetto RoMEo:  
                              intervista a Daniele Binaghi* 
 
			                  
                              
			    
                 Rat-Man, 
                il più grande eroe MARVEL vivente, parla Esperanto: è stato 
                infatti pubblicato un numero unico del famoso fumetto in 
                Esperanto. 
                L'edizione contiene ben 5 storie di Rat-Man tradotte in 
                Esperanto, una ministoria omaggio al ratto, ed alcune 
                informazioni sull'Esperanto... una splendida occasione per 
                arricchire la propria collezione, per fare conoscenza con 
                l'Esperanto, come materiale didattico per corsisti, come regalo 
                per l'amico fumettaro, etc. 
                Il costo dell'opera è di 6 euri; da 5 a 9 copie, 5,5 euri per 
                copia; da 10 copie in poi, 4,5 euri per copia (costi di 
                spedizione esclusi). 
                 
                Rat-Man, la plej granda heroo vivanta de MARVEL, parolas 
                Esperanton: oni fakte eldonis unikan numeron de la fama komikso 
                en Esperanto. 
                La eldonajxo enhavas ec 5 historiojn de Rat-Man tradukitaj en 
                E-ton, unu mallongan historieton omagx' al rathomo, kaj iujn 
                informojn pri la Lingvo Internacia (eble multingve)... bonega 
                okazo por ricxigi sian propran komiks-kolekton, por ekkoni E-ton, 
                por uzi kiel studilo por gelernantoj aux kiel donaco por 
                komiksemula amiko ktp. 
                La kosto de la cxefverko estas 6 EUR; ekde 5 gxis 9 ekz., 5,5 
                EUR po, kaj ekde 10 ekz., 4,5 EUR po (sendkostoj ne inkluzivitaj). 
                 
                 
                 
                Innanzitutto cosa significa "progetto RoMEo"? 
                 
                Beh, RoMEo è l'acronimo di Rat-Man in Esperanto (mancherebbe una 
                O, secondo la pronuncia esperanto, ma RoMoEo suonava male). E' 
                il progetto di esperantizzazione di Rat-Man, quindi; la 
                pubblicazione del fumetto ne è sicuramente la parte più 
                visibile, ma tutto il lavoro di produzione che ci sta dietro fa 
                anch'esso parte del patrimonio di professionalità del progetto. 
                 
                Quando e come nasce quest'idea di mettere insieme l'esperanto 
                ed il celebre fumetto di Rat-Man? 
                 
                2001, giorno più giorno meno. Ero esperantista già da alcuni 
                anni, ed avevo di recente conosciuto il ratto nazionale. Perchè, 
                mi son detto, non provare a far incontrare questi due mondi? 
                Così, scrissi a Leo Ortolani, sempre molto disponibile con tutti 
                i fan del suo personaggio, per chiedergli il permesso di 
                tradurre e regalare alcune vignette di Rat-Man a riviste 
                esperantiste; permesso che lui concesse senza problemi. Il 
                successo riscontrato da questi primi esperimenti mi indusse ad 
                osare di più, ovvero a sognare la pubblicazione di un'antologia 
                di Rat-Man in lingua esperanto. Speravo di realizzare questo 
                sogno in occasione del Congresso Universale esperantista di 
                Firenze nel 2006, ed allo scopo avevo già contattato sia Leo che 
                la Panini, che in Italia pubblica Rat-Man in italiano (perché 
                ormai bisogna specificarlo ^-^! ); ma problemi principalmente di 
                natura finanziaria non hanno reso possibile la cosa. Da 
                un'occasione persa può arrivare lo slancio per sostenere con più 
                fervore un progetto, e così - grazie al sostegno delle 
                associazioni esperantiste giovanili italiana e francese, IEJ e 
                JEFO - siamo tornati alla carica, e questa volta ce l'abbiamo 
                fatta. E, stando ai primi risultati di vendita, ed ai commenti 
                del pubblico esperantista e non, con un buon successo. 
                 
                Quante persone sono state coinvolte in questo progetto? 
                 
                 Un 
                bel po': un team di 4 traduttori principali si è occupato della 
                traduzione dei testi originali (perché, è bene ricordarlo, il 
                fumetto contiene 5 storie classiche di Rat-Man, compresa quella 
                che ne narra le origini), ponendo particolare attenzione nel 
                cercare di trasportare l'umorismo delle storie di Leo anche in 
                lingua Esperanto; altri 4 esperantisti, di cui 3 stranieri, 
                hanno controllato le traduzioni, e dato valide indicazioni sulla 
                comprensibilità o meno di battute a volte legate alla cultura 
                italiana. Io poi mi sono fisicamente occupato 
                dell'impaginazione, che vuol dire ripulire le tavole di Leo da 
                testi  
                nei balloon e nelle vignette e lettering (con un font da me 
                realizzato, tra l'altro, che ricrea la calligrafia ortolaniana) 
                e dell'aggiunta dei contenuti extra, oltre che alla 
                corealizzazione di una storiella-omaggio all'incontro tra 
                Rat-Man e l'Esperanto, disegnata da un validissimo fumettista 
                vicentino, Andrea Rossetto. La stampa è stata fatta in 
                Slovacchia, mentre dalla Francia arriva uno sponsor ufficiale, 
                la ditta di traduzioni LinguaForce. E, ovviamente, alcune 
                collaborazioni e consigli importanti ci sono giunti da altri 
                esperantisti, nonché da Andrea Plazzi, "ombra" ed agente di Leo 
                nonché grandissimo conoscitore del mondo fumettistico. 
                 
                Come ha accolto Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man, la notizia 
                del progetto RoMEo? Cosa ne pensa della lingua internazionale di 
                Zamehof? 
                 
                Come detto, Leo è sempre stato molto disponibile nei confronti 
                delle versioni esperantiste di Rat-Man; l'unica condizione che 
                sin dall'inizio ha posto, e che mi ha sempre trovato d'accordo, 
                è che il suo personaggio non fosse strumentalizzato a fini di 
                propaganda. D'altronde, a lui ha sempre fatto piacere che 
                Rat-Man ricevesse la maggior diffusione possibile, e quindi i 
                nostri due obiettivi si son fusi perfettamente; e l'edizione in 
                Esperanto gli è piaciuta molto, così come del resto a tutti 
                coloro che fino ad ora hanno avuto il fumetto tra le mani. Sulle 
                lingue, mi confessò una volta di preferire l'astensione, 
                lasciando il tutto alla moglie Caterina, "l'intellettuale di 
                famiglia"; questo non gli ha impedito di partecipare, 
                graditissimo ospite, alla presentazione del fumetto presso lo 
                stand esperantista durante Lucca Comics & Games 2007, scatenando 
                orde di fan che ci hanno letteralmente assediato. 
                 
                Che riscontri avete avuto da parte del pubblico di lettori di 
                fumetti? 
                 
                Come dicevo, fino ad ora tutti i riscontri sono stati positivi, 
                sia dall'Italia che dall'estero. Solo in Italia, ne sono state 
                vendute alcune centinaia di copie, che per un fumetto di questa 
                tiratura e con le nostre ridotte capacità 
                pubblicitario/distributive è davvero un successo. Pensa che in 
                alcune fumetterie, dove con l'aiuto dei rat-fan (che hanno 
                costituito una buona fetta degli acquirenti, desiderosi di 
                impreziosire la loro collezione con questo numero speciale) 
                erano stati raggiunti accordi di vendita, le copie ordinate sono 
                andate esaurite in pochi giorni. Ed alcuni insegnanti di 
                esperanto hanno acquistato più copie per utilizzarle poi come 
                testi durante i loro corsi. 
                 
                Dove è possibile trovare il fumetto? 
                 
                Il riferimento principale è il sito ufficiale del progetto 
                RoMEo, ovvero
                
                http://www.pecorElettriche.it/esperanto/RoMEo/; vi è 
                possibile ordinare i fumetti, magari usufruendo dei vari sconti 
                disponibili, oltre a trovare informazioni sul progetto stesso, 
                su Rat-Man, sull'Esperanto, ed alcune chicche come i dietro le 
                quinte della produzione. C'è poi la possibilità di trovarlo in 
                alcune fumetterie (al momento, mi risulta essere disponibile a 
                Vicenza, Como e Palermo), e durante gli incontri esperantisti 
                nazionali ed internazionali, come il prossimo IJF a Senigallia. 
                Ed ora, permettimi di accomiatarmi come il Rat-Man esperantista:
                muskol-flekse mi ekflugas! 
                _________ 
                 
                * capo progetto RoMEo 
                Foto 1) Zamenhof entusiasta del nuovo fumetto 
                Foto 2) Ortolani e Rossetto allo stand Esperanto durante Lucca 
                Comics & Games 2007 © Mauro Francioni, 2007
			                 | 
                           
                             | 
                           
                          |