  | 
                           
                          
                            
                               
 
  | 
                           
                          
                            
                              Lingua nostra
                                  
								  "É 'Olni D'Oro" di Adam Oehlenschläger 
                                  Straportazzione dar danese di
                                  Francesco 'r Felici
                                  
                              Esperanto
                                  
								  Rusa florenco tra okuloj 
                                  de Massimo Agus / La Firenze russa attraverso 
                                  lo sguardo di Massimo Agus 
                                  far Vladimir OKC
                                  Etimologie
                                  
                              
							  
                             | 
                           
                          | 
                        
                                                    
                             
			    Se non fossi così pigro scriverei un saggio 
                sull'etimologia dei farmaci. Alcuni hanno nomi abbastanza 
                intuitivi, conoscendone le indicazioni e un po' di greco e/o 
                inglese (Tachipirina, Tachiflu, Moment, Momendol, Benagol…) 
                altri sono misteriosi e richiamano suoni di lingue inventate, 
                con un gusto quasi tolkeniano (Suridamor - che non stonerebbe 
                come personaggio de "Il Signore degli Anelli" - Supradin, Plasil 
                - sembra quasi preso da un vocabolario di Volapük - Bentelan, 
                Amoxicillina…). Ma dove cadono poi gli accenti? Qual è la 
                pronuncia corretta? Pochi sanno che il nome scientifico della 
                comune ed internazionale Aspirina (in inglese Aspirin) è "acido 
                acetilsalicilico". Ho scoperto così che un farmaco ha due nomi: 
                uno generico ed internazionale, assegnato dall'Organizzazione 
                Mondiale della Sanità secondo regole precise che rispecchiano 
                sia la costituzione chimica sia il meccanismo d'azione e la 
                categoria del farmaco che indicano in modo univoco il principio 
                attivo), l'altro nome è commerciale e può essere più di uno (se 
                commercializzato da varie compagnie farmaceutiche) 
                corrispondente ad un marchio registrato che può variare nei 
                diversi paesi. I nomi dei farmaci sono un gergo a parte; qualche 
                linguista potrebbe sbizzarrirsi a cercarne l'etimologia, 
                contattando magari le stesse ditte farmaceutiche. Chi sceglie il 
                nome commerciale di un farmaco? In base a quali criteri? 
                Un'orgia di nomi commerciali di farmaci (da Internet) da cui 
                scrittori di fantascienza e fantasy possono trarre ispirazione:
                Glucobay; Sectral; Paracetamolo; Diamox; Fluimucil; Dymelor; 
                Tindal; Zovirax; Lithostat; Caprolisin; Gastrofrenal; Glicacil; 
                Lomudal; Edecrin; Etidron; Lenidolor; Lysalgo; Neg-Gram; 
                Disalcid; Salflex; Depakin; Corticotropina; Adenoscan; Krenosin; 
                Paxipam; Salbutamolo; Zyloric; Haldol, Serenase; Halotex; Xanax; 
                Mantadan; Fungizone; Ethyol; Bb-K8; Midamor; Aminomal; Tefamin; 
                Cordarone; Laroxyl; Triptizol; Norvasc; Asendin; Velamox; Zimox; 
                Augmentin; Ampiplus; Amplital; Pentrexil; Inocor; Valpin 50; 
                Anthraderm; Elspar; Hismanal. 
                 
                (Da Massimo Acciai, Raccolta di sabbia e sassi, Edizioni Segreti 
                di Pulcinella, 2005)
			                 | 
                           
                             | 
                           
                          |