| 
                          
                            |  |  
                            |  
 
 |  
                            | 
                               
                                  NarrativaQuesta rubrica è aperta a 
                                chiunque voglia inviare testi narrativi inediti, 
                                purché rispettino i più elementari principi 
                                morali e di decenza... Dialogo con un testimone di 
                                geova sotto un tiglio di Massimo Acciai 
                                Baggiani, La fortuna di 
                                Sciaborda di Siro Baggiani,
                                Il ragazzo interrotto 
                                di Caterina Pardi, Oggetti 
                                di Michele Protopapas
Poesia in italiano
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, purché rispettino 
                                i più elementari principi morali e di decenza... poesie di Massimo Acciai 
                                Baggiani,
                                Teresa Bucca,
                                Emanuela Ferrari
Poesia in lingua
                                Questa rubrica è aperta a chiunque voglia 
                                inviare testi poetici inediti, purché rispettino 
                                i più elementari principi morali e di decenza... poesie di Massimo Acciai 
                                Baggiani, Lucia 
                                Dragotescu
Recensioni
                                  In questo numero 
                                  segnaliamo:- "La compagnia dei viaggiatori del tempo" di 
                                  Massimo Acciai
 - "La lingvovendejo", di Massimo Acciai, 
                                  recensione di Davide Zingone 
                                  (esperanto/italiano)
 - "Il sogno del ragno" di Carlo Menzinger di 
                                  Preussenthal
 - "Mozart e lo Gnomo Saggio" di Simonetta 
                                  Biserni
 - "Alla conquista del Brasile" di Ferruccio 
                                  Macola
 - "Colosimo's café" di Roberto Disma
 - "Italiani in Scozia e a Londra"
 - "La colonia italiana in New York 1908" di 
                                  Ausonio Franzoni
 - "L'altro italoamericano"
 - "L'oca della neve" di Vittorio Bocchi
 - "Mais" di Vittorio Bocchi
 - "Nicolò" di Francis Sgambelluri
 - "Rotta su Cuba" di Domenico Capolongo
ArticoliInterviste |  | 
                                                    
                            | 
POESIA BLU
 Il cielo è blu sopra le macerie
 d'un'idea di libertà che non s'arrende
 a chi misura la grandezza di un dio
 da quanti morti ha lasciato il suo nome
 sulle strade insaguinate, nelle città
 gremite di uomini, donne e bambini.
 
 Dal cielo è caduta la mezzaluna
 e dall'azzurro che sfuma nel sanguigno
 ha trafitto la patria della Rivoluzione.
 
 Le stelle sono altrettanti corpi immobili
 nel colore della bandiera d'Europa.
 Altre città colpite gridano verso il cielo
 quel cielo ormai nero,
 notte scura.
 
 
 POESIA BIANCA
 
 Su questo foglio bianco
 voglio scrivere una parola: uguaglianza.
 Nell'essere umano che abita questo mondo
 io riverisco un Budda vivente.
 Bianco color di purezza
 nulla a che fare con la razza:
 la luce bianca si scompone nel prisma
 e rivela nei colori la sua ricchezza.
 
 Su questo foglio bianco
 scriverò EGALECO.
 
 
 POESIA ROSSA
 
 Il sangue si riversa sulla madre terra
 in nome di Allah, di Jahvé o di altri inganni.
 Ma c'è un sangue nero che cura gli affanni:
 dà voce alle idee per gli anni che verranno.
 
 Anche tra fratelli non corre buon sangue
 se la lingua è diversa, diversa la cultura,
 ma le stesse cose fanno paura.
 Armiamoci contro il vero nemico:
 l'ignoranza.
 
 La razza scompare se ci guardiamo dentro:
 il rosso irrora il nostro cuore
 del medesimo, identico colore.
 
 
 Firenze, 22-26 vendemmiaio '26 (13-17 ottobre 
                            2017)
 Trittico composto per il reading "I poeti cantano i 
                            colori" (Piazza Salvemini, Firenze, 25 ottobre 2017)
 |  
                            |  |  |