|   Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti
                  visive | Lingue | Tempi
                  moderni | Redazionali ]-  | 
        
          
            
              
                
                    
                      
                        
                          
                            
                            
                              
                                			  
                                Eventi
								
								
 
                                
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
                                  
			                    
			                      
			                      
                                  
 
			                      
			                       | 
             
                              
                                | 			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
VENERDI' 16 SETTEMBRE 2005 ore 17.00 
GIUBBE ROSSE , P.zza della Repubblica, Firenze 
 
Presentazione del libro 
 
"Antologia dei Segreti di Pulcinella" 
 
Giulio Perrone Editore (Roma) 
 
A cura di Massimo Acciai 
 
 
Due anni abbondanti (2003-2005) di poesie apparse sulla rivista online "Segreti 
di Pulcinella"  
fondata da Massimo Acciai. 
Interverranno con letture i poeti presenti nell'antologia. 
 
 
"Siete vento freddo, 
ma nessuno deve scoprirlo.." 
(Massimo Acciai, Segreti di Pulcinella)
			    
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Bando dell'edizione 2006 
 
1. Il Comune di Chiesina Uzzanese (PT), con il patrocinio del Ministero 
per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio della Regione 
Toscana, nonché la partecipazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e 
Pescia, bandisce la 25ª edizione del Premio Nazionale di Poesia "IL 
FIORE" con tema "il fiore in ogni sua espressione". 
 
2. Al Premio ogni autore potrà concorrere con un massimo di tre poesie 
inedite, che non abbiano partecipato ad altri concorsi, in lingua 
italiana, chiaramente dattiloscritte. Le opere, redatte in 7 copie e in 
forma anonima, dovranno essere spedite in un plico raccomandato, alla 
segreteria del Premio, presso Laboratorio Prometeo -- casella postale n. 
58 -- ufficio postale di Chiesina Uzzanese, entro il 1 Giugno 2006e 
dovranno pervenire entro il 10 Giugno 2006. 
 
3. Nella busta suddetta dovrà essere inserita anche una scheda 
contenente le indicazioni relative all'autore (nome e cognome, data e 
luogo di nascita, indirizzo completo di codice postale, recapito 
telefonico, brevi notizie bibliografiche). Nella stessa scheda i 
partecipanti dovranno sottoscrivere l'autorizzazione all'uso dei dati 
personali, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003 , nonché 
l'attestazione con cui si dichiara che le opere presentate sono inedite 
e non hanno partecipato ad altri concorsi. 
 
4. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile 
della Giuria che assegnerà, nella serata di premiazione dei vincitori, i 
seguenti premi: 
al 1° classificato € 800, una targa, ospitalità completa di un giorno 
per una persona; 
al 2° classificato € 400, una targa, ospitalità completa di un giorno 
per una persona; 
al 3° classificato € 200, una targa, ospitalità completa di un giorno 
per una persona. 
Una menzione speciale, con premio di € 100, verrà riservata all'operadi 
un poeta residente nella provincia di Pistoia. 
Verranno dati, inoltre, due riconoscimenti a poeti che si saranno 
particolarmente distinti. 
 
5. I finalisti saranno avvertiti con un telegramma. La premiazione avrà 
luogo a Chiesina Uzzanese il giorno 30 Luglio 2006 alle ore 21.15, nella 
piazza centrale del paese. 
 
6. La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata 
accettazione, da parte dei concorrenti, di tutte le clausole del 
regolamento e del bando del Premio. La partecipazione comporta, altresì: 
- per i vincitori la divulgazione del loro nome, cognome e premio vinto 
su qualsiasi pubblicazione; 
- per tutti i partecipanti il rilascio dell'autorizzazione a raccogliere 
in un volume le poesie presentate, pur conservando i relativi autori la 
proprietà letteraria delle stesse e senza che ciò comporti alcun 
compenso per gli autori stessi. 
 
7. E' prevista per l'edizione 2006 del Premio di Poesia "Il Fiore" la 
pubblicazione di una antologia contenente le opere dei primi 30 autori 
classificati. 
 
8. A parziale copertura delle spese di organizzazione, è richiesto ad 
ogni autore, per la partecipazione al premio, un contributo di € 12 da 
versare mediante bollettino di conto corrente postale sul C/C n. 
00120519, intestato al Comune di Chiesina Uzzanese -- Servizio Tesoreria. 
Per comprovare l'avvenuto pagamento del contributo suddetto dovrà essere 
inviata, unitamente alle poesie, una fotocopia della ricevuta di 
versamento, pena l'esclusione dal premio. 
 
9. Le poesie inviate non verranno restituite. La segreteria del Premio 
non è tenuta a fornire alcuna comunicazione sull'esito del Premio ai 
concorrenti non premiati. Al risultato del Premio sarà dato ampio 
risalto attraverso la stampa locale e nazionale. 
 
10. In base al Decreto Legislativo n. 196/2003, il soggetto 
organizzatore del premio informa che utilizzerà i dati personali degli 
autori partecipanti soltanto per scopi inerenti lo svolgimento 
dell'evento culturale di cui al presente avviso. 
 
11. Per quanto non previsto dal bando valgono le disposizioni 
dell'apposito regolamento e delle deliberazioni della Giuria. 
 
--  
Segreteria 
 
Premio di Poesia Il Fiore 
http://www.premiodipoesiailfiore.it 
 
Tel. 329/9875893 
Da Lunedì a Venerdì 
15:00 18:00 
 
Casella Postale 58 
51013 Chiesina Uzzanese (PT)
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
DECIMO ANNIVERSARIO DI «ATELIER» 
 
 
 
Borgomanero, sabato 17 giugno 2006 
 
Salone d’onore di Villa Marazza 
 
 
 
Programma: 
 
 
 
ore 15,00: apertura del convegno e saluto delle autorità 
 
ore 15,30 I primi dieci anni di «Atelier» tra analisi e proposte 
 
Giuliano Ladolfi 
 
ore 16,00 Presentazione della collezione Parsifal 
 
Marco Merlin e Daniele Piccini 
 
ore 17,00 letture poetiche (Cesare Viviani, Umberto Fiori, Franco Buffoni e 
altri) 
 
ore 18,00 apertura della mostra sulle riviste italiane * 
 
ore 18,30 letture di poesia degli autori presenti 
 
ore 20,00 incontro conviviale all’hotel “Tre Stelle” (situato sul lato destro 
immediatamente dopo il cartello di “fine” Borgomanero sulla strada verso Gozzano; 
costo 28 euro);  
 
seguirà lettura delle poesie degli autori presenti. 
 
 
 
* La mostra, curata dal dott. Carmelo Palumbo, allestita al pianterreno della 
Fondazione “Achille Marazza” di Borgomanero, presenta un esemplare di tutte le 
riviste italiane dal Settecento ai nostri giorni. 
 
 
 
Chi desidera leggere le proprie poesie sia a Villa Marazza sia nella sala 
riservata al ristorante “Tre Stelle” deve inviare la prenotazione a redazione@atelierpoesia.it, 
indicando: cognome e nome, indirizzo e recapito telefonico. A ciascun autore 
sarà riservato uno spazio massimo di due minuti. La gestione della prima parte 
delle letture dovrà tener conto della disponibilità di tempo. 
 
 
 
Le prenotazioni per la cena avvengono nello stesso modo, comunicando cioè 
tramite indirizzo email redazione@atelierpoesia.it, sempre con l’indicazione del 
cognome, nome, indirizzo e recapito telefonico.  
 
Il Consiglio Direttivo 
 
ATELIER – Trimestrale di poesia, critica e letteratura 
Corso Roma, 168 – 28021 Borgomanero (NO) Italia 
 
Tel. e fax 0322835681; e-mail 
redazione@atelierpoesia.it  
 
http:/www.atelierpoesia.it  
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Domenica 11 dicembre 2005 
Ore 21.30 
Presso il CUEA 
Via Pisana 269 – Firenze 
 
 
Proiezione gratuita del video 
 
Il giardino delle Vite senza Fine 
 
Testi inediti 
Massimo Acciai 
Andrea Cantucci 
 
Voci Recitanti 
Massimo Acciai 
Francesco Bellini 
Andrea Cantucci 
Antonio Sofia 
 
Accompagnamento musicale 
Massimo Acciai 
 
A cura di Massimo Acciai e Andrea Cantucci 
 
Bonus: L’ultimo respiro sulla Terra 
(video di 9 minuti realizzato da Massimo Acciai) 
 
 
CUEA (www.cuea.it)  
Segreti di Pulcinella (www.segretidipulcinella.it) 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
I GIOVEDÍ DELLA BIBLIOTECA DELL'ORTICULTURA 
 
 
Piazza della Libertà - Parterre (cubo 4) 
tel. 055-571664 
 
 
25 maggio 2006 
ore 17 
 
Presentazione del volume collettivo di poesie 
 
Scrivere per scriversi  
(femminile trasversale) 
Relatrice: Caterina Bigazzi 
 
Letture delle autrici:  
Anna Elvira Balestracci - Marion Barina - Miriam Cividalli Canarutto - 
Manuela Palchetti - Barbara Pumhoesel - Novella Torre - 
Mariagrazia Ventura - Maria Vettori - Anna Maria Volpini 
 
 
edito da  
Masso delle Fate
                                 | 
                               
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                | 			  
                                 | 
             
                              
                                			  
                                
Martedì 21 Marzo, in occasione della GIORNATA MONDIALE 
DELLA POESIA indetta dall’UNESCO, la Casa della poesia organizza una 
giornata di iniziative rivolte alla città. 
 
Durante il pomeriggio ci sarà un microfono aperto, in cui tutti i poeti, ma 
proprio tutti, possono leggere le proprie poesie. Per farlo è sufficiente 
presentarsi alla Palazzina, per registrarsi, oppure chiamare preventivamente il 
numero +39 338 99 28 288. 
 
La serata invece prevede in una prima parte musica e poesia: le case e l’aria 
con letture di Umberto Fiori e di Franco Loi seguite da Vòltess un concerto di 
canzoni composte da Tommaso Leddi su testi di Franco Loi per la voce di Umberto 
Fiori. 
 
Dalle 16 alle 20 - IL MICROFONO APERTO “la moltitudine poetante” letture dei 
poeti e brevi interventi critici a cura di Ennio Abate e Cristina Zanon 
 
“Sono in tanti oggi a scrivere, per lo più poesia: in disparte, senza alcun 
mandato, isolati o in piccoli cenacoli. E poco si sa di questa “nebulosa” o 
“moltitudine poetante”.  
Si tratta dell’eterno ritorno degli epigoni? di un confuso Quarto Stato 
scrivente che preme e asfissia gli scrittori e i poeti veri? 
Le etichette di comodo (sottobosco, sommerso, poeti part-time o della domenica, 
dilettanti) non mancano. E periodicamente crestomazie, distinguo fra maggiori e 
minori, rispolverature di canoni finiscono per sbarrare ogni riflessione, 
discussione o seria inchiesta su tale fenomeno estetico-sociale.  
Eppure esso, malgrado limiti, ambiguità e rischi di derive privatistiche, non 
solo è sintomo interessante della crisi della poesia e di una sua vitalità 
extra-moenia, ma fermento di pratiche estetiche più legate alle forme di lavoro 
e di vita dei molti.“(Ennio Abate) 
 
Martedì 21 marzo comincerà alla Casa della Poesia presso la Palazzina Liberty un 
primo esperimento di un discorso critico sulla "moltitudine poetante" curato da 
Ennio Abate e Cristina Zanon in accordo con Giancarlo Majorino. Dalle 16 alle 20 
si svolgeranno letture di poeti, brevi interventi critici, inchieste veloci e 
discussioni sui vari aspetti del fenomeno della scrittura di massa odierna. Nei 
mesi successivi saranno programmate altre iniziative. L'obiettivo è di costruire 
un "laboratorio della moltitudine poetante" aperto a quanti sono interessati a 
confrontarsi liberamente sulla questione. 
 
H. 21.00  
 
MUSICA E POESIA Le Case e l’aria. letture di Umberto Fiori e di Franco Loi 
 
VòLTESS – concerto di canzoni composte da Tommaso Leddi su testi di Franco Loi 
per la voce di Umberto Fiori. 
 
I dodici pezzi di 'Vòltess', su testi in milanese di Franco Loi, mettono insieme 
poesia e musica senza intellettualismi, nella forma più popolare, quella della 
canzone. Tommaso Leddi (col quale ho collaborato per anni nel gruppo degli 
Stormy Six) le ha scritte pensando alla formazione più semplice: chitarra e 
voce, ed è riuscito -credo- a tirar fuori tutta la ruvida cantabilità della 
poesia di Loi. In questi anni abbiamo presentato 'Vòltess' anche in luoghi dove 
il milanese è una lingua del tutto 'straniera' (Roma, Palermo, New York), 
ricevendo un'ottima accoglienza. Evidentemente, la forza della musica -unita a 
quella della poesia- va al di là degli ostacoli linguistici e di ogni 
pregiudizio." 
 
(Umberto Fiori) 
 
-------------------------------------------------------------------------------- 
 
 
21 Marzo – GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 
 
Dalle ore 16.00 alle 20.00 
 
La moltitudine poetante 
 
Microfono aperto: 
Tutti possono partecipare leggendo i propri versi. 
 
letture dei poeti e brevi interventi critici  
 
a cura di Ennio Abate e Cristina Zanon 
 
 
 
alle ore 21.00  
 
Musica e poesia: le case e l'aria  
 
Letture di Umberto Fiori e Franco Loi 
 
seguite da:  
 
VòLTESS (Vòltati)  
 
concerto di canzoni composte da Tommaso Leddi  
su testi di Franco Loi per la voce di Umberto Fiori  
 
Umberto Fiori, voce  
Tommaso Leddi, chitarra 
 
-------------------------------------------------------------------------------- 
 
 
Dalle 9.30 alle 12.30 - 02 896 900 86 
oppure - +39 338 99 28 288 
 
segreteria@lacasadellapoesia.com  
http://www.lacasadellapoesia.com 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Il Centro Linguistico Interdipartimentale dell'Università di Pisa 
organizza per i primi mesi del 2005 un corso di Esperanto per principianti. 
Il numero minimo di iscritti necessari affinché parta il corso è 15. Le lezioni 
saranno tenute da Francesco Felici. Per 
informazioni contattare Francesco Reale al seguente indirizzo:
franreale@libero.it 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
"POSTURA E OSTEOPATIA" 
 
Istituto di Wushu della città di firenze 
Presenta tre seminari di introduzione teorico-pratica
                                
15 ottobre - 19 novembre - 10 dicembre
                                
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Lankelot.com, Edizioni del Catalogo & Giulio Perrone 
Editore presentano… 
 
 
Avverrà a Roma. Un martedì sera. Qualcosa di difficilmente ripetibile: due nuovi 
editori romani s’incontrano per presentare assieme i loro primi libri. Assieme, 
sì. Senza invidie, e senza rivalità. Perché questo è il principio di un tempo 
nuovo. E Roma è il magma di questo tempo nuovo. 
 
Due editori, Giulio Perrone Editore e le Edizioni del Catalogo, e tre poeti: 
Franco Alvisi, Patrick Karlsen, Lidia Riviello.  
 
Non mancherai, immagino. Sarebbe un peccato: è un evento.  
 
 
Franco Alvisi, “Primavera Bizantina”, Giulio Perrone Editore, Roma, 2005. 
 
Patrick Karlsen, “Postnovecento”, Edizioni del Catalogo, Roma, 2005. 
 
Lidia Riviello, “Rhum e acqua frizzante”, Giulio Perrone Editore, Roma, 2005. 
 
 
Dove? 
Presso una nuova Associazione Culturale, destinata a diventare un punto di 
riferimento irrinunciabile per la scena letteraria indipendente: Straripa. 
 
Si trova a una manciata di passi da San Calisto, in via San Francesco a Ripa, 
16. Trastevere.  
 
 
Quando? 
 
Martedì sera. Non avrete troppi impegni. Non vi rubiamo alla vita: vi regaliamo 
una grande esperienza estetica. Dimenticavo: non un martedì qualunque. Sarà il 
24 maggio 2005, alle ore 21.  
 
 
Introduzione – rapida e opportuna – degli editori: Gianfranco Franchi e Giulio 
Perrone. Quindi, parola agli artisti. Quanto a lungo? Quanto basta per restarvi 
impressi a fuoco nella memoria. Vedrete. 
 
 
Non resistete alla tentazione di essere diversi.  
 
Vi aspettiamo.  
 
 
Gianfranco Franchi – Giulio Perrone 
 
GF www.delcatalogo.com  
GP www.giulioperroneditore.it/ 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
C U E A 
 
Centro Umanista di Espressione Artistica 
 
www.cuea.it  
 
Mercoledì 28 settembre 2005 alle 21:30, presso il CUEA (Centro Umanista 
di Espressione Artistica), in Via Pisana 269 a Firenze, si terrà la 
presentazione del corso di Fumetto di quest'anno.  
 
In 4 fasi di 10 incontri l’una, vengono trattate le tecniche generali del 
Fumetto, senza limiti di genere o stile. Ogni fase si divide in una parte di 
studi preliminari e una di realizzazione pratica, finalizzata alla creazione di 
una breve sequenza o storia, attraverso tutti i passaggi(sceneggiatura, schizzi 
e rifiniture a matita, ripasso a china).  
 
La prima fase è dedicata al personaggio (proporzioni, carattere, espressioni, 
posizioni, ecc.); la seconda al dialogo (inquadrature, composizioni, 
chiaroscuro, scrittura, ecc.); la terza alla scenografia (ambiente, prospettiva, 
resa delle superfici, illuminazione, ecc.); la quarta al montaggio (sequenze, 
ritmo, stacchi, collegamenti, grafica, ecc.)  
 
L'orario sarà dalle 18 alle 20:30, due volte alla settimana. Strumenti e 
materiali vengono forniti dall’associazione. Partecipando si ha diritto a sconti 
presso il negozio di belle arti Salvini di Firenze. Come saggio finale è 
prevista la possibilità di diffondere in una pubblicazione autoprodotta, o 
esporre nella sede dell’associazione, parte dei lavori realizzati durante il 
corso. 
 
L’insegnante, Andrea Cantucci, ha realizzato fumetti, vignette e 
illustrazioni per i periodici Tentazioni, L’Altracittà, Daim Press, Noi Viola, 
Lo Zenzero, e molte altre pubblicazioni dell'editrice fiorentina MediaPoint, ha 
lavorato in ambito pubblicitario e ha scritto articoli per www.komix.it, 
www.comicscode.net, e www.segretidipulcinella.it. 
 
Il CUEA, da ottobre a giugno, organizza anche corsi di Disegno, Pittura, 
Scultura, Incisione, Video, Fotografia, Scrittura Creativa e Cinematografica, 
Arte Terapia, Musica, Teatro, Danza.  
 
Per maggiori informazioni sul corso di fumetto: Telefono 320/4103506 - 
055/752854 (chiedere di Andrea Cantucci); indirizzo internet
www.cuea.it/CUEA/Corsi/Fumetto.htm ; indirizzo E-mail
andreakant@katamail.com   
 
Per informazioni generali sugli altri corsi e iniziative: C.U.E.A. - 
Centro Umanista di Espressione Artistica - Via Pisana 269 - Firenze (Sportello 
informativo dal 19 al 30 settembre, sabato e domenica esclusi, ore 17:30 - 
19:30) Telefono: 338/6316283 - 055/8718181 (servizio segreteria) Sito Internet: 
www.cuea.it; E-mail info@cuea.it 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
iLaboratori 
(marzo-giugno 2006) 
 
Scadenza iscrizioni 
31 Gennaio 2006 
direzione@giulioperroneditore.it  
 
Professione Editore 
Lavorare in una casa editrice 
Diretto da Giulio Perrone 
 
Dall’assegnazione del codice ISBN alla realizzazione di un piano editoriale, 
dalla correzione delle bozze alla sfida della distribuzione, dalla scelta di una 
linea grafica al lancio di un libro, passando per l’ufficio stampa, l’editing, 
la traduzione e la prospettiva dell’editoria multimediale. Un corso che si 
propone l’obiettivo di raccontare i meccanismi di un mestiere complesso ma 
affascinante, fornendo spiegazioni e chiavi di interpretazione teorica, ma anche 
consigli pratici e utilissimi per chi voglia lavorare in una casa editrice o 
addirittura aprirne una propria. 
 
Con la partecipazione di Gianluca Foglia e Anna Gialluca (Editori Laterza), 
Maria Chiara Fecarotta (Newton&Compton), Mauro Daltin (KV edizioni), Gianni 
Bonfiglio (Fermento), Daniela Di Sora (Voland), Simona Santarelli (Donzelli 
Editore), Fiammetta Biancatelli e Alessandro Grazioli (Nottetempo)  
 
È possibile affiancare lo staff della casa editrice presso la Fiera del Libro di 
Torino 2006 per una delle giornate della fiera (4-8 maggio 2006).  
 
Informazioni tecniche 
120 Ore  
25 posti disponibili 
Costo comprensivo di iscrizione: € 2000,00 (10% di sconto per chi si iscrive 
entro il 31 dicembre e possibilità di rateizzazione dell’importo in 3 o 5 rate)
 
Date: Sab./Dom. 4 e 5 marzo, Sab./Dom. 18 e 19 marzo, Sab./Dom. 1 e 2 Aprile, 
Sab./Dom. 22 e 23 Aprile/ Sab./Dom. 6 e 7 Maggio/ Sab./Dom. 20 e 21 Maggio, Sab./Dom. 
3 e 4 Giugno. Per un totale di 7 week-end orario 9-13 e 14-19 
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e potranno essere 
proposti stage operativi.  
Al miglior corsista sarà offerto un contratto di lavoro per lo sviluppo del 
progetto “UN LIBRO PER L’ESTATE” 
 
IOscrivo 
Laboratorio di scrittura creativa 
Diretto da Walter Mauro 
 
Al contrario di quello che si potrebbe pensare la scrittura segue delle regole 
precise che servono a migliorare le proprie attitudini e a trasformare le 
intuizioni stilistiche in un lavoro organico che possa poi condurre alla 
realizzazione di un libro. Dall’ideazione di un buon soggetto, alla costruzione 
dei personaggi, fino alla determinazione realistica dell’ambientazione e dei 
dialoghi, questo corso intende mostrare e discutere le tecniche e i sistemi di 
narrazione contemporanea, avvalendosi dell’esperienza e della professionalità di 
alcuni degli scrittori più importanti del panorama nazionale e internazionale. 
Con la partecipazione di Luciano De Crescenzo, Elio Pecora, Folco Quilici, Lidia 
Ravera, Ugo Riccarelli, Alda Teodorani e Cinzia Tani 
 
Saranno previste due lezioni speciali:  
Scrittore/editore un rapporto difficile. Consigli utili per pubblicare, a cura 
di Giulio Perrone 
Essere scrittori oggi in Europa, a cura di Tiziana Colusso 
 
Informazioni tecniche 
50 Ore  
25 posti disponibili 
Costo comprensivo di iscrizione: € 1000,00 (10% di sconto per chi si iscrive 
entro il 31 dicembre e possibilità di rateizzazione dell’importo in 3 o 5 rate)
 
Date: sabato 25 febbraio, sabato 11 marzo, sabato 25 marzo, sabato 8 aprile con 
orario 9-13 e 14-19. Saranno inoltre previste due lezioni speciali con data 
domenica 12 marzo orario 9-14 e domenica 9 aprile orario 9-14. Alla fine del 
corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.  
I migliori lavori prodotti durante il corso potranno essere pubblicati dalla 
casa editrice 
 
Scrivere per il cinema 
Dalla sceneggiatura al film 
Diretto da Gabriele Iacovone 
 
La sceneggiatura è l’elemento chiave per il successo di un film che deve 
comunicare nel modo più efficace possibile i contenuti fondamentali del progetto 
cinematografico a potenziali finanziatori (produttori, sponsor, etc…), ma anche 
ad attori e responsabili di reparto, sia in pre-produzione (scenografo, 
costumista, direttore della fotografia, etc…) che in post-produzione (montatore, 
autore delle musiche, tecnico del suono) e alla troupe. Le tecniche che regolano 
questa particolare forma di scrittura sono assolutamente differenti da quelle 
normali e tendono a raggiungere l’obiettivo di dare una forma cinematografica 
alla propria idea. 
 
Con la partecipazione di Cristina Comencini, Simona Izzo e Mario Monicelli 
 
Informazioni tecniche 
50 Ore 
25 posti disponibili 
Costo comprensivo di iscrizione: € 1000,00 (10% di sconto per chi si iscrive 
entro il 31 dicembre e possibilità di rateizzazione dell’importo in 3 o 5 rate) 
Date: sabato 29 aprile, sabato 13 maggio, sabato 27 maggio, sabato 10 giugno con 
orario 9-13 e 14-19. 
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. 
La migliore sceneggiatura prodotta durante il corso diventerà un cortometraggio 
 
Liceo di poesia 
Tra poesia e comunicazione nel nuovo millennio 
Diretto da Elisa Davoglio e Lidia Riviello 
 
Da tempo ormai la poesia si contamina con gli altri linguaggi, artistici, ma 
anche con quelli specifici della comunicazione, rafforzando la tradizione orale, 
come collante fra linguaggi "colti" e "medi". Questo laboratorio intende 
confermare, attraverso la presenza e la testimonianza di critici, poeti, 
studiosi, esperti della comunicazione dell'arte, la presenza attiva e 
l'aspirazione totalizzante di gran parte della poesia contemporanea, soprattutto 
nell'attuale dibattito sulla funzione dell'arte e della cultura letteraria nella 
nostra società , fortemente condizionata dalla pluralità delle esperienze 
comunicative. 
 
Con la partecipazione di Nanni Balestrini, Filippo Bettini, Monica D’Onofrio, 
Valerio Magrelli, Aldo Mastropasqua, Pedrag Matvejevic, Renato Minore, Gabriele 
Pedullà , Jacqueline Risset, Vito Riviello 
 
Informazioni tecniche 
30 Ore  
25 posti disponibili 
Costo comprensivo di iscrizione: € 450,00 (10% di sconto per chi si iscrive 
entro il 31 dicembre e possibilità di rateizzazione dell’importo in 3 o 5 rate)
 
Date: ogni mercoledì a partire dall'8 marzo e con ultima lezione prevista per il 
24 maggio. L'orario è 18.00-20.30 
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.  
I migliori lavori prodotti durante il corso potranno essere pubblicati dalla 
casa editrice 
 
Traduzione 
Diretto da Matteo Lefevre e Piero Vaglioni 
 
Questo corso di traduzione, a differenza di tanti altri master del settore 
letterario-editoriale, punta su una metodologia interattiva che, a parte pochi 
incontri di natura seminariale e teorica (non più del 20%), predilige in senso 
assoluto il momento del laboratorio, in cui gli studenti lavoreranno 
direttamente sul testo scelto per il lavoro di traduzione guidati dal 
docente-tutor nel confronto con il testo e con il con-testo storico, culturale e 
linguistico di partenza e anche nell’utilizzo degli strumenti più idonei e 
aggiornati. La metodologia e soprattutto l’esercizio della traduzione applicati 
all’orizzonte della letteratura, ambito privilegiato dalla Giulio Perrone 
Editore, permettono agli studenti di acquisire competenze linguistiche e abilità 
cognitive specifiche nella relazione con un universo “altro”, che sono ormai 
sempre più urgenti all’interno di qualsiasi professione di carattere culturale. 
A conferma di una proposta essenzialmente pratica , al termine del corso ogni 
studente dovrà tradurre un racconto ancora inedito in italiano di un noto autore 
spagnolo del Novecento, affinché ogni singolo lavoro dia poi luogo ad una più 
ampia silloge che raccolga i testi dei partecipanti, i quali firmeranno così la 
propria prima “impresa” di traduzione.  
 
Spagnolo (a cura di Matteo Lefevre)  
Con la partecipazione di Elena Clementelli, Laura Silvestri e Loretta Frattale 
Inglese (a cura di Piero Vaglioni)  
Con la partecipazione di traduttori e professionisti del settore.  
 
Informazioni tecniche 
Requisiti: Buona conoscenza e padronanza della lingua, sia scritta che parlata. 
30 Ore 
15 posti disponibili (per ognuno dei due corsi)  
Costo comprensivo di iscrizione (per ogni corso): € 500,00 (10% di sconto per 
chi si iscrive entro il 31 dicembre e possibilità di rateizzazione dell’importo 
in 3 o 5 rate)  
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.  
Al termine del corso i racconti tradotti dagli studenti, che firmeranno a tutti 
gli effetti i propri lavori, saranno riuniti in volume e pubblicati dalla Giulio 
Perrone Editore entro la fine del 2006. 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Prima edizione del concorso di poesia e narrativa “IOscrivo” 
 
La Giulio Perrone Editore in collaborazione con la trasmissione televisiva 
Contatto TV, il programma radiofonico di arte, cultura e libri Tea-Room (in onda 
ogni sabato a partire dalle 10.00 su Nuova Spazio Radio 88.150), il periodico 
ScrittInediti e la Pio Monti Arte Contemporanea indice la prima edizione del 
concorso di poesia e narrativa “IOscrivo”. In giuria: Walter Mauro (pres.), 
Silvia Brè, Elena Clementelli, Renata Pisu, Alda Teodorani. Montepremi: € 
1000,00 e pubblicazione gratuita delle opere vincitrici. Scadenza Lunedì 31 
ottobre 2005. Puoi partecipare anche via e-mail, visiona il bando completo su
www.giulioperroneditore.it , sezione “Notiziario – IL PREMIO”. 
 
Vedi il bando completo cliccando qui
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Siamo lieti di invitarti al nostro prossimo appuntamento
 
nell'ambito del ciclo di incontri letterari BIBLIOTE'! 
Mercoledì 17 maggio 2006  
ore 17,00 
 
 
 
IBISKOS EDITRICE  
di A. RISOLO DOLCE CAFFE' 
 
 
 
presentano 
 
BIBLIOTE' 
 
-A TINTE POETICHE- 
 
 
 
Letture di:  
 
SANDRA PICCHIOTTI, GRAZIELLA CAPPELLI, ROBERTA BAGNOLI, BARBARA GABBANI VIGGI, 
EMANUELE MONTI, ANDREA BERTINI, FABIO NINCI, FEDERICO BENEDETTI, MAURIZIO CEI, 
NADA PARRI, MARIA TERESA MARTIRIGGIANO. 
 
 
Espone VALERIO SAVINO  
 
 
Conduce Monia B. Balsamello 
 
PER IBISKOS EDITRICE ANTONIETTA RISOLO 
 
 
 
 
Tè, pasticcini e libri per tutti!  
 
 
 
Dolce Caffè - Piazza del Popolo, 24 - EMPOLI
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
 Associazione Culturale Timbre 
TEATRO VERDI 
presenta 
 
CANONI IN/VERSI 
Donne e poesia 
Reading poetico-musicale 
 
di e con 
Monia Baldacci Balsamello 
Carla Monzitta 
 
Testi 
Monia B. Balsamello 
Carla Monzitta 
con un omaggio iniziale ad ALDA MERINI 
 
10 Febbraio 2006 
ore 21,30 
Teatro Verdi 
Via del Commercio, 15 - Poggibonsi (SI) 
 
 
(Dal comunicato stampa) Canoni In/Versi è una performance poetico-sonora che 
coniuga la parola al suono, sia esso il correre di una melodia lieve oppure la 
distorsione improvvisa di una chitarra elettrica. Perché le due dimensioni, 
Musica e Poesia, sono sorelle da sempre, figlie del medesimo nucleo espressivo. 
Un palco essenziale (leggìo e due sgabelli), sul quale si muoveranno solo le due 
autrici. Dopo un omaggio iniziale ad Alda Merini, daranno voce ai propri testi. 
Le parole danzeranno dentro le trame create da giochi di luci e musica, scelta e 
mixata per l'occasione. I brani musicali sono di artisti più e meno noti, 
diversi tra loro per stile ed ispirazione: Doors, Negrita, Marlene Kuntz, La 
Crus, Bandao, Jeff Buckely, Michael Nyman, Mark Isham, J. Coltrane, ma anche 
Gong, Linea di Confine, Artemoltobuffa, Riccardo Sinigallia (ex Tiromancino) ed 
altri. 
Un evento originale e suggestivo, dunque, che non mancherà di coinvolgere quanti 
tra il pubblico vorranno farsi trasportare ed affascinare dalla Poesia che si fa 
Musica. E viceversa. 
 
****** 
Carla Monzitta 
Le sue opere sono costruite basandosi soprattutto su giochi di parole e 
assonanze, fino a trovare quel senso della musicalità che tanto si impone nella 
sua ricerca poetica. Walter Mauro le ha così definite: "parola che si fa 
tremito, per poi tornare subito e discontinua quiete. Le immagini fluttuanti che 
si accompagnano a questi versi ne sono solida testimonianza." Spesso coniuga 
immagini e liriche in un complesso immaginario apparentemente oscuro, ricercando 
innanzitutto ermetismo e criptica comunicazione della propria interiorità. La 
ricerca delle espressioni che usa la porta, solitamente, a "disegnare" interi 
racconti di vita - reale o immaginata - che poi cerca di spiegare, in un modo 
tutto personale, con sfondi di immagini o opere d'arte in generale. Ciò che la 
attrae maggiormente è la fusione delle tre maggiori sue passioni: narrare il 
complesso "sé" che ognuno di noi ha dentro, la musica e l'immagine. 
 
 
Nata a Colle di Val d'Elsa nel 1960 già con la passione della scrittura, negli 
anni 90 si dedica alle attività di alcune Associazioni Culturali e collabora 
alla stesura di due cataloghi per altrettante mostre organizzate dal Comune di 
Colle di Val d'Elsa, ai quali seguiranno diverse pubblicazioni poetiche. 
Attualmente collabora stabilmente con un quotidiano senese e con alcuni siti web 
dedicati alla letteratura. 
 
 
 
Monia B. Balsamello 
Definite da Paolo Conte "belle, scavate e profonde", le sue liriche sono il 
frutto di una continua sperimentazione ritmica e sonora della parola. Largo uso 
di metafore che parlano all'immaginazione più che alla ragione, per un 
linguaggio che corteggia fascinazioni e suggestioni, sensi e sogni. Spinta 
continua all'evocazione, nella ferma convinzione che la Poesia, in genere, debba 
evocare e non raccontare. 
 
 
Nata a Vinci, vicino Firenze, nel 1974, si muove tra legge e parole. Si occupa 
infatti di diritti d'autore e redazione testi in vari ambiti, dall'editoriale al 
televisivo. Ha all'attivo alcune pubblicazioni poetiche e non. Collabora con 
riviste letterarie e con associazioni culturali. Consulente editoriale, 
collabora inoltre con la Ibiskos Editrice di A. Risolo. Scrive prefazioni e 
presenta libri. Grandi passioni sono la poesia sonora e la musica, (per cui 
oltre ad organizzare letture sonore dei suoi testi, lavora con la redazione di 
Rockit, recensendo musica italiana emergente).
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Con il patrocinio del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali, 
come parte della commemorazione del decimo anniversario della compagnia "English 
theatre of rome",  
Gaby Ford presents fieramente una produzione di "Terra di nessuno" 
No Man´s land  
da Harold Pinter  
indiscutibilmente il piu grande drammaturgo inglese viventi  
diretta da Sandra Provost  
Con Michael Fitzpatrick, Jim McManus, Grant Thompson ed introducendo Christoph 
Hülsen 
 
Dal 15 Maggio fino al 8 Giugno  
Anteprima Domenica 15 Maggio - Apertura Domenica 22 Maggio, alle 18.00 
Giovedi 26 Maggio, Venerdi 27 Maggio, Sabato 28 Maggio ore 21.00, e Domenica 29 
Maggio, alle 18.00, Giovedi 2 Giugnio, Venerdi 3 Giugnio, Sabato 4 Giunio ore 
21.00, e Domenica 5 Giugno alle 18.00 Chiusura Cena & Teatro: Mercoledi 8 
Giugno, 21.00 
 
DOVE: Teatro L'Arciluito, piazza Montevecchio 5, Roma 
PRENOTAZIONE: 06.687.9419 (dopo le 16.00), 06.444.1375  
PRENOTA ADESSO Email: englishtheatre@libero.it - www.rometheatre.com  
TICKETS: intero: 15 euro, ridotto: 12, Gruppi (piu di dieci), Crawl: 10 
 
TRAMA: E' il cauto racconto di una maledizione raccapriciante, il suo 
svolgimento e il suo ricordo. Ttutto si svolge in è una opulenta camera in una 
notte d'estate in Hampstead, Londra. Hirst, un ricco e famoso romanziere, ha 
invitato in casa sua Spooner, un poeta zozzo e puzzolente di birra rancida, che 
ha raccattato in un bar in Hampstead Hearth. Il maggiordomo di Hirst, grasso e 
logorroico, bestemmiando in vano (smadonnando), risente dell'intrusione di 
questo rozzo intruso nel loro mondo fatto di sete, organze e libri di cucina del 
18° secolo. Ma, quando la notte incontra il giorno, si capisce che Hirst può 
aver sedotto una volta la moglie di Spooner e che Spooner desidera penetrare in 
questo circolo elitario chiuso. Tutti e quattro i personaggi rimangono così 
eternamente congelati nel tempo.  
DURATA: 1 ore 45 minuti 
 
PER FAVORE NOTA BENE: 
C'É SONO DUE SPETTACOLI DIVERSI DURANTE I MESI DI MAGGIO E GIUGNO.  
 
ATTORI, CAST TECNICO: Questi spettacoli sarànno messa in scena da una 
troupe composta di persone provenienti da Australia, Canada, Cina, Francia, 
Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia e gli Stati Uniti.  
 
NOTA BENE: Ancora in scena:  
 
Con il sostegno dell´Ambasciata del Canada Gaby Ford porta al pubblico per il 
decimo anno consecutivo The English Theatre of Rome nella commedia che ha vinto 
i premi "Governor General's Award" (`98) e Masque de la Production "Théâtre 
privé" (`99)  
 
15 SECONDS  
di Francois Archambault - traduzione Bobby Theadore  
Regia di Bianca Galipò, con Rob Allyn, Jeffrey Brewer, Douglas Dean & Jacelyn 
Parry  
Gli ultime repliche: 11, 12, 13, 15, 19, 22, 25 maggio ore 21 
Chiusura Cena & spettacolo: mercolodi 25 maggio 
DOVE: L´Arciliuto Teatro, p.za Montevecchio 5 (vicino p.za Navona)  
PRENOTAZIONI: tel. 06.6879419 (dopo le ore 16), Email englishtheatre@libero.it
 
SMS Cell: 348.9355626 - INFO: 06.444.1375 - www.rometheatre.com  
WEB EVENT http://15seconds.web-gratis.net 
 
TRAMA: Questa commedia esplora, attraverso quattro personaggi con 
personalità assai differenti e i loro sforzi individuali per approdare a dei 
rapporti significativi, come 15 cruciali secondi possono trasformare una vita. 
Charlotte, una dirigente pubblicitaria assai conscia della propria immagine, la 
quale abbandona il suo tirannico compagno Richard e inizia un rapporto con 
Claude, un bel vagabondo fannullone che abita con il fratello handicappato, 
Mathieu. Dopo essersi istallata nel loro appartamento, Charlotte scopre di avere 
più cose da condividere con il fratello che non con il suo amante. Mentre 
Mathieu sviluppa dei desideri propri, Claude perde interesse e, invece che 
rompere con lei, i fratelli sigillano un patto segreto. Questo triangolo amoroso 
tragicomico si snoda attraverso una trama comica di vivo interesse che si 
alterna con una struggente investigazione di come trattiamo e come ci 
rapportiamo alle persone portatrici di handicap. Attraverso questa classica 
storia d´amore contemporanea, il tema degli handicap, e i sentimenti e 
pregiudizi ai quali da origine, viene esplorato con leggerezza poetica e 
perspicacia.  
DURATA: 1 ora 25 minuti.  
 
SVILUPPO E RETROSCENA La commedia è stata rappresentata per la prima 
durante una lettura che si è svolta nel marzo 1997 al Alberta Theatre Projects e 
susseguentemente prodotta dallo stesso teatro nel settembre successivo. E´ stata 
riproposta a Montreal nel 1998, prima di fare una tournée nel Quebec. Essa ha 
ricevuto il premio General Governors nel 2000. Questa traduzione della pièce 
teatrale è stata letta o rappresentata in molti luoghi del Canada e dell´Irlanda. 
Più recentemente, è stata tradotta in dialetto scozzese per la première ad 
Edimburgo nel 2003.  
"un estremamente buffo, stimolante, incisivo sguardo ai rapporti complicati" - 
Calgary Sun 
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Giulio Perrone Editore 
 
indice la 
 
I edizione del concorso di poesia e narrativa 
 
Pensieri d'inchiostro 
 
Montepremi Euro 600,00 
 
Art. 1 Sezioni 
 
Sono previste quattro sezioni 
a. Poesia singola (da 1 a 3 testi max 36 versi ognuno) 
b. Racconto breve (da 1 a 3 racconti max 5 cartelle - ogni cartella 1800 
cartatteri) 
c. Opera di poesia (minimo 15 poesie) 
d. Opera di narrativa (romanzo o raccolta di racconti di minimo 40 cartelle) 
 
Art. 2 Giuria 
 
La giuria è composta da Walter Mauro (pres.), Elena Clementelli, Flavia Piccinni, 
Marco Capelli (Progetto Babele) e Giulia Mozzato (www.wuz.it) 
 
Art. 3 
 
Le opere partecipanti verranno preventivamente esaminate da comitati di lettura 
costituiti da membri delle varie strutture coinvolte nel premio e presieduti da 
Mariacarmela Leto 
 
Art. 4 Selezione 
 
A. Poesia Singola: verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati di 
lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota con lettera agli interessati 
e sarà pubblicata sul sito www.giulioperroneditore.it. Il vincitore unico sarà 
designato dal voto della giuria e proclamato nel corso della premiazione. 
 
B. Racconto breve: verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati di 
lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota con lettera agli interessati 
e sarà pubblicata sul sito www.giulioperroneditore.it. Il vincitore unico sarà 
designato dal voto della giuria e proclamato nel corso della premiazione. 
 
C. Opera di poesia: verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati di 
lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota con lettera agli interessati 
e sarà pubblicata sul sito www.giulioperroneditore.it. Il vincitore unico sarà 
designato dal voto della giuria e proclamato nel corso della premiazione. 
 
D. Opera di narrativa: verrà selezionata, a giudizio insindacabile dei comitati 
di lettura, una rosa di 3 finalisti che sarà resa nota con lettera agli 
interessati e sarà pubblicata sul sito www.giulioperroneditore.it. Il vincitore 
unico sarà designato dal voto della giuria e proclamato nel corso della 
premiazione. 
 
Art. 5 Premiazione 
 
La premiazione si svolgerà in dicembre presso il Lettere Caffè in Roma. 
 
Art. 6 Premi 
 
A. Poesia Singola: 
 
Targa di vincitore assoluto del premio sez. A e 150 Euro. 
Pubblicazione all'interno dell'antologia del premio. 
 
B. Racconto breve: 
 
Targa di vincitore assoluto del premio sez. B e 150 Euro. 
Pubblicazione all'interno dell'antologia del premio. 
 
C. Opera di poesia: 
 
Targa di vincitore assoluto del premio sez. C e 150 Euro. 
Pubblicazione gratuita dell'opera da parte della Giulio Perrone Editore con 
regolare contratto di edizione. 
 
D. Opera di narrativa: 
 
Targa di vincitore assoluto del premio sez. D e 150 Euro. 
Pubblicazione gratuita dell'opera da parte della Giulio Perrone Editore con 
regolare contratto di edizione. 
 
La giuria si riserva inoltre la possibilità di segnalare alla casa editrice 
"Giulio Perrone Editore" ulteriori autori meritevoli di attenzione per 
un'eventuale pubblicazione all'interno delle proprie collane (tutti i contratti 
sono senza contributo da parte dell'autore) L'organizzazione del premio si 
riserva la possibilità di realizzare un'antologia che includa oltre ai vincitori 
e i finalisti delle sezioni A e B i migliori autori "non finalisti". 
 
Art. 8 Modalità di partecipazione 
 
Gli autori devono inviare i dattiloscritti, in unica copia (allegando un 
curriculum da cui emerga nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed 
eventuale e-mail) entro il termine improrogabile di venerdì 30 giugno 2006 (farà 
fede il timbro postale), al seguente indirizzo: "Giulio Perrone Editore - 
Casella Postale 7 100 - 00100 Agenzia Roma Nomentano" oppure mezzo e-mail a 
premi@giulioperroneditore.it. Come quota di partecipazione sono richiesti 25 
Euro per le spese di organizzazione e di segreteria da versare mediante assegno 
o su C.C. postale n. 62817853 intestato a "Giulio Perrone Editore srl - Via 
Giovanni da Procida, 31 - 00162 Roma). La quota dà diritto a partecipare anche a 
tutte le sezioni. Copia del bollettino comprovante il versamento va inserito nel 
plico o allegato all'e-mail di partecipazione. 
 
Art. 9 
 
La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli 
articoli del presente Regolamento. 
 
Art. 10 
 
I manoscritti inviati non verranno restituiti 
 
Art. 11 
 
I partecipanti al premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai 
sensi del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
La Compagnia del Teatro Officina e gli Ospiti della Casa della Carità 
 
presentano 
 
l’ evento teatrale su memoria storica e intercultura 
 
 
"Voci dai quartieri del mondo" 
 
Regia di Massimo de Vita 
 
con il Patrocinio della Provincia di Milano  
 
- produzione Teatro Officina e Fondazione Casa della Carità -  
 
con la partecipazione di Lella Costa e un contributo video di Moni Ovadia 
 
….e dopo una lunga notte sarà FESTA con l’Original Rom Big Band  
per affermare il valore della pace e della solidarietà 
 
12 aprile 2006 - ore 20.30 
 
al TEATRO DAL VERME 
 
Via San Giovanni Sul Muro (MM1 CAIROLI) 
 
INGRESSO GRATUITO 
 
Informazioni: 02.2553200 
 
promozione@teatrocrt.it  
www.teatrocrt.it  
CRT Teatro dell'Arte 
V.le Alemagna 6 
20121 MILANO , 2005
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
 “DIGITAL WRITING – SCRIVERE PER I NUOVI MEDIA” 
 
                                
A febbraio 2005 un nuovo Master dell’Università di Firenze
 
                                
in collaborazione con INDIRE, Gruppo De Agostini, Ordine dei giornalisti della Toscana
                                
“Digital writing - Scrivere per i nuovi media” è un Master universitario di I livello che a gennaio 2005 sarà attivato a Firenze sotto la direzione didattica e scientifica del Prof. Luca Toschi, Presidente del corso di laurea specialistica in “Teorie della comunicazione”.
                                
Il Master nasce in collaborazione con alcune delle più importanti realtà nel panorama della comunicazione, della formazione, del giornalismo, dell’editoria, pensato per rispondere al nuovo ruolo e alle nuove funzioni che le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) e il processo di convergenza dei media hanno imposto alla scrittura.
 
Una scrittura che è diventata più dinamica, interattiva, multimediale e che per questo richiede nuove e più complesse competenze.
                                
L’offerta formativa del Master è blended, articolata quindi in 4 incontri mensili 
in presenza (venerdì e sabato) e in un’intensa attività on line, debitamente monitorata. Questo ambiente di formazione consente agli allievi di apprendere le tecniche di progettazione e sceneggiatura dei nuovi testi, di riflettere sulle interazioni fra il linguaggio alfabetico e quello audio-visivo e di sperimentare le sue evoluzioni verso l’audiovisivo interattivo.
 
                                
Docenti provenienti dal mondo universitario, delle libere professioni seguiranno gli allievi in un percorso formativo all’interno del quale si affronterà la scrittura per il web, ma anche la fotografia, il video, l’audiovisivo interattivo secondo una metodologia che stabilisce una stretta connessione fra 
il ‘sapere’ e il ‘fare’.
 
                                
Il Master si rivolge ai laureati sia del vecchio che del nuovo ordinamento, agli operatori nel settore dell’informazione e della comunicazione, agli insegnanti che stanno vivendo una nuova stagione segnata dalla media education, ai professionisti interessati ad approfondire gli aspetti della nuova scrittura per offrire loro gli strumenti comunicativi, psicologici, linguistici e informatici necessari per creare content per i nuovi media.
                                
Il corso ha la durata di 10 mesi, da febbraio a dicembre 2005 e rilascia 
60 crediti formativi (CFU).
Da giugno 2005 inizieranno gli stage presso aziende di livello nazionale.
                                
40 sono i posti disponibili. È stata prevista anche la possibilità di seguire il Master soltanto on line. In questo secondo caso i 
posti disponibili sono 80 (1 tutor per 20 allievi).
                                
Si accede al Master dopo una prova scritta e un colloquio conoscitivo-motivazionale.
                                
Il costo dell’iscrizione è di € 2.000 (anche nella versione soltanto on line).
 
Sono previste borse di studio, di cui una del valore di 2000 euro assegnata dal gruppo De Agostini.
                                
Le iscrizioni di ammissione al master termineranno il 7 febbraio 2005. Le 
lezioni inizieranno il 25 febbraio.
                                
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.craiat.it
, possono essere richieste scrivendo a:
digitalwriting@unifi.it o telefonando allo 055-2380529
 
                                
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Si è svolta nella suggestiva cornice della baia di Giardini 
Naxos, presso la sala convegni dell'hotel Assinos, alla presenza di circa 350 
ospiti, la consegna dei premi "Il Convivio 2005", giunta alla sua 5° edizione. 
La manifestazione è organizzata dall'omonima Accademia, presieduta da Angelo 
Manitta, in collaborazione con il comune di Giardini, che è stato rappresentato 
dagli assessori Giovanni Leonardi e Pancrazio Lo Turco. La giuria anche quest'anno 
è stata presieduta dal noto critico e docente dell'università di Torino Giorgio 
Barberi Squarotti, giuria che ha dovuto selezionare ben 1056 opere, tra italiane 
e straniere. Infatti si è trattato di una cerimonia all'insegna 
dell'internazionalità. Molti i nomi di prestigio che hanno raggiunto la Sicilia 
per ritirare personalmente il trofeo. Tra i presenti, classificati ai primi 
posti, gli scrittori brasiliani Alexandru Solomon e Sarah Passarella De Oliveira, 
lo scrittore Belga Jean François Raysz, il poeta spagnolo Salvador Garcia 
Sanchez delle isole Canarie, la poetessa rumena Elena Sgondea. Per quanto 
riguarda gli autori italiani presenti hanno ritirato i loro premi per la sezione 
racconto in lingua italiana gli autori: Adriana De Vincolis (CT), Stefania 
Baldissin (VE), Giovanni Barresi (ME), Carla Petruzziello (SA), Anna Frosali 
(RM). Per la sezione tesi di laurea Sabrina Gallà (ME). Premio speciale per il 
dialetto: Paolo Borghi (RA). Un premio speciale della giuria è andato al 
Antonino Grillo (ME). Nella sezione libro edito-poesia: Elena Saviano (PA), 
Chicca Morone (TO). Premio Speciale "Peloro 2000", rivista culturale diretta da 
Domenico Femminò, è andato al libro di favole di Genovese Mirella e Mirellina 
Parisi. Per la sezione libro edito-narrativa erano presenti: Giorgio Albonico (Brunate-CO), 
Giulio Marra (Marcon-VE), Adelaide Murgia (MI). Per la sezione libro-saggio: 
Alessandro Lattarulo (BA), Giuseppina Mellace, (RM), Giuseppe Panaccione (TO). 
Premio speciale per la poesia: Andrea Lunardi (LU). Nella sezione pittura i 
primi classificati che hanno ritirato il premio sono stati: Cetty Urso (Priolo 
SR) e Giovanni Tesoriere (PA). A chiudere la manifestazione i poeti che hanno 
partecipato alla sezione poesia. Tra i primi Adriana Assini (RM), Filippo Rizza 
(ME), Silvano Motta (ME) e Katia Salvi (TE). Per la sezione racconto e poesia 
dialettale: Vincenzo Aiello (PA), Maria Letizia Scichilone (AG), Maria Natalia 
Iiriti (RC) e Grazia Annalisa Guerrera (CT). Infine per la sezione scuole medie: 
Eleonora Veisi (TO), Giovanni Prencipe (FG). «Il successo di questa edizione che 
ha visto la presenza di scrittori abbastanza affermati, nonché docenti di varie 
Università italiane (come Bari, Palermo, Messina, Venezia) e di 
giornalisti-scrittori come Adelaide Murgia, - ha dichiarato il presidente 
dell'Accademia Angelo Manitta - ci dà l'input per preparare la 6° edizione, che 
ancora una volta metterà a dura prova tutti gli organizzatori di una 
manifestazione che è diventata il simbolo dell'impegno culturale del Convivio, 
espresso anche tramite la nostra rivista letteraria».  
 
Ufficio stampa Convivio 
Tel.0942-986036-333/1794694
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
 
La Galleria d'Arte Natali 
Via Gurko, 38 
Sofia - Bulgaria 
 
Vi invita venerdì 18 novembre 2005 alle ore 18 
all'inaugurazione della mostra di dipinti e fotografie di Marco Bazzato 
 
La mostra rimarrà aperta fino al 30 c.m.
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
                              
                                			  
                                
Letture di Poesia e Prosa tra Classici e Moderni 
                                
 
a cura del CENTRO UMANISTA DI ESPRESSIONE ARTISTICA (C.U.E.A.)
 
e della rivista on line SEGRETI DI PULCINELLA 
 
                                
Sabato 11 Dicembre 2004 ore 21:30  
 
presso il C.U.E.A  
Via Pisana, 269 interno  
Firenze 
 
                                
Testi inediti
 
Massimo Acciai
 
Andrea Cantucci
 
                                
Voci Recitanti
 
Massimo Acciai 
Francesco Bellini
 
Andrea Cantucci
 
Antonio Sofia 
 
                                
Accompagnamento musicale*  
Massimo Acciai
                                
*L’accompagnamento musicale, eseguito alla tastiera da Massimo Acciai, è un mix 
di improvvisazioni e composizioni musicali scritte da Massimo Acciai e Francesco 
Felici, precisamente i seguenti brani:
 
- We can, I buy way (M.Acciai, F.Felici - 2003) 
- Improvvisazione macabra (M.Acciai - 1995) 
- Frammento fantasy (M.Acciai - 1996)
                                
Informazioni: 339/2446875 - 320/41034506
 
www.segretidipulcinella.it - www.cuea.it
 
                                
                                
                                 | 
             
                              
                                | 			  
                                 | 
             
                              
                                			  
                                  | 
             
           
			   | 
                             
                              | 
                       
                      | 
                 
                                   
             |