| Indice   -[ Editoriale | Letteratura | Musica | Arti
                  visive | Lingue | Tempi
                  moderni | Redazionali ]- | 
          
              
                | 
                    
                      | 
                              La Venezia degli incurabili |  
                      
                        | 
                                                    
                            | 
 
                            Giovedì 25 ottobre 2007, ore 21.00Presso la Cabina Teatrale di Saverio Tommasi
 Via Romagnoli 13/a Firenze
                            Venerdì
                            4 aprile 2008, ore 17.00Caffè Storico Letterario Giubbe Rosse
 (P.zza della Repubblica 13/14/r - Firenze)
 
 
 La rivista online Segreti di Pulcinella
 www.segretidipulcinella.it
 presenta
 
 La Venezia degli incurabili (parola da vecchia 
                            Europa)
 
 Di Matteo Nicodemo
 
 
 È un monologo, un doppio itinerario personale e 
                            lirico. Il percorso personale è un modo per spiegare 
                            dell'amore per Venezia partendo dall'asserzione 
                            Brodskijana:"ci sono posti dove la geografia provoca 
                            la storia". così uso questa affermazione per parlare 
                            di turchi e degli armeni lì a due passi, il primo 
                            ghetto ebraico della storia, la calle dei Greci e 
                            perché no il mercato del pesce a rialto. Poi il 
                            centro del monologo, il libro "fondamenta degli 
                            incurabili", pura essenza della Venezia di quel 
                            1989. un esule sovietico e la città più bella del 
                            mondo. Dopo la bellezza però nel libro arriva lo 
                            sparo in Lituania: perché proprio qui? Risponderò 
                            fuori dalla casa di Pound girando verso le 
                            fondamenta degli incurabili…poi riprenderò la 
                            meraviglia di Venezia tra storie di marmo e mattoni, 
                            tra Brodskij (marmo) e io (mattone), io che col 
                            treno arrivo alla stazione di Brescia, scendo dal 
                            pendolino per cambiare per Bergamo e lì mi rendo 
                            conto del ritorno
 |  
                            |  |  |  |  |